Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

L'assessore provinciale per Berlato

MORENA MARTINI, ASSESSORE PROVINCIALE: SOSTEGNO A BERLATO PER LA CRONCRETEZZA
Concretezza. E' questa la parola d'ordine che sta alla base del Documento Programmatico dell'on. Berlato. Ed è questo che mi spinge a sostenerlo, nella consapevolezza che tutto il territorio della provincia di Vicenza, e l'Italia intera, abbiano bisogno di decisioni forti per tornare a confrontarsi sullo stesso piano con le potenze internazionali. I nostri concittadini hanno le potenzialità per farlo, hanno le capacità e la grinta necessarie: chi è chiamato ad un ruolo politico e amministrativo ha il dovere di fornire gli strumenti adeguati per rendere efficaci e produttive queste qualità. L'onorevole Berlato parla di infrastrutture viarie, di difesa idrica, di università e di Fiera. Parla di sostegno alle famiglie e di incentivi al lavoro, citando quel Patto per il Lavoro su cui come assessore provinciale mi sono fortemente impegnata. Parla di "cosa" e di "come", mettendo in primo piano la collaborazione con le forze sociali del territorio, anche ma non solo politiche, l'ascolto dei giovani, la sinergia con chi è disposto a fare, a mettersi in gioco, ad impegnarsi per e con la collettività. Sarebbero forse cose ovvie, se finora alcuni politici non ci avessero abituati ai proclami di piazza, a promesse non mantenute, a sotterfugi. Invece diventano un atto di coraggio per chi crede ancora nei valori più puri della politica, nell'impegno sociale, nella trasparenza, nella partecipazione democratica. Noi questo coraggio ce l'abbiamo e con noi, siamo certi, tanti vicentini.

Articoli più letto dell'ultimo mese