Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

L'assessore provinciale per Berlato

MORENA MARTINI, ASSESSORE PROVINCIALE: SOSTEGNO A BERLATO PER LA CRONCRETEZZA
Concretezza. E' questa la parola d'ordine che sta alla base del Documento Programmatico dell'on. Berlato. Ed è questo che mi spinge a sostenerlo, nella consapevolezza che tutto il territorio della provincia di Vicenza, e l'Italia intera, abbiano bisogno di decisioni forti per tornare a confrontarsi sullo stesso piano con le potenze internazionali. I nostri concittadini hanno le potenzialità per farlo, hanno le capacità e la grinta necessarie: chi è chiamato ad un ruolo politico e amministrativo ha il dovere di fornire gli strumenti adeguati per rendere efficaci e produttive queste qualità. L'onorevole Berlato parla di infrastrutture viarie, di difesa idrica, di università e di Fiera. Parla di sostegno alle famiglie e di incentivi al lavoro, citando quel Patto per il Lavoro su cui come assessore provinciale mi sono fortemente impegnata. Parla di "cosa" e di "come", mettendo in primo piano la collaborazione con le forze sociali del territorio, anche ma non solo politiche, l'ascolto dei giovani, la sinergia con chi è disposto a fare, a mettersi in gioco, ad impegnarsi per e con la collettività. Sarebbero forse cose ovvie, se finora alcuni politici non ci avessero abituati ai proclami di piazza, a promesse non mantenute, a sotterfugi. Invece diventano un atto di coraggio per chi crede ancora nei valori più puri della politica, nell'impegno sociale, nella trasparenza, nella partecipazione democratica. Noi questo coraggio ce l'abbiamo e con noi, siamo certi, tanti vicentini.

Articoli più letto dell'ultimo mese