Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Il governo della miseria

LE TASSE DI MONTI NEL CARRELLO DELLA SPESA


Nel mese di dicembre il “carrello della spesa”, cioè a dire il raggruppamento dei prodotti acquistati con più frequenza dagli italiani, ha fatto registrare un rialzo record su base annua del 4,3%, che è statisticamente il più alto dal 2008. Lo segnala l’Istat nel suo ultimo report sui prezzi ed è un dato molto preoccupante, visto anche in prospettiva: nei mesi a venire, infatti, sarà da valutare con attenzione l’impatto della pesante manovra fiscale del governo Monti, che rischia di stringere i cittadini in una morsa fatale tra maggiori tasse (e quindi minor reddito disponibile) e ulteriore aumento dei prezzi dei prodotti e dei servizi. 
L’inflazione media del 2011 si è attestata al 2,8%, anche in questo caso il dato più alto dal 2008. A incidere fortemente sugli aumenti dei prezzi, troviamo naturalmente i carburanti (valgono un terzo dell’inflazione) ma anche, per il settore abitazione, i costi per acqua ed elettricità. E ancora ritmi sostenuti di crescita si sono registrati anche per il settore trasporti e per quello alimentare e delle bevande. 
Dopo il salasso della manovra fiscale si impone un’accelerazione dei provvedimenti per lo sviluppo, non solo per sostenere le imprese ma anche per accrescere il reddito disponibile delle famiglie.

Articoli più letto dell'ultimo mese