Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Il governo della miseria

LE TASSE DI MONTI NEL CARRELLO DELLA SPESA


Nel mese di dicembre il “carrello della spesa”, cioè a dire il raggruppamento dei prodotti acquistati con più frequenza dagli italiani, ha fatto registrare un rialzo record su base annua del 4,3%, che è statisticamente il più alto dal 2008. Lo segnala l’Istat nel suo ultimo report sui prezzi ed è un dato molto preoccupante, visto anche in prospettiva: nei mesi a venire, infatti, sarà da valutare con attenzione l’impatto della pesante manovra fiscale del governo Monti, che rischia di stringere i cittadini in una morsa fatale tra maggiori tasse (e quindi minor reddito disponibile) e ulteriore aumento dei prezzi dei prodotti e dei servizi. 
L’inflazione media del 2011 si è attestata al 2,8%, anche in questo caso il dato più alto dal 2008. A incidere fortemente sugli aumenti dei prezzi, troviamo naturalmente i carburanti (valgono un terzo dell’inflazione) ma anche, per il settore abitazione, i costi per acqua ed elettricità. E ancora ritmi sostenuti di crescita si sono registrati anche per il settore trasporti e per quello alimentare e delle bevande. 
Dopo il salasso della manovra fiscale si impone un’accelerazione dei provvedimenti per lo sviluppo, non solo per sostenere le imprese ma anche per accrescere il reddito disponibile delle famiglie.

Articoli più letto dell'ultimo mese