Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Blocchi dei trasporti su gomma

ON. BERLATO (PDL-PPE): POTENZIARE IL TRASPORTO ALTERNATIVO ALLA GOMMA UTILIZZANDO LE RETI EUROPEE




“In questi giorni di protesta degli autotrasportatori credo sia utile interrogarsi sulla dipendenza dell’Italia dal trasporto su gomma, con particolare riguardo per il settore agroalimentare,. A dichiararlo è il Vice Capo Vicario della delegazione italiana del Partito Popolare europeo, On. Sergio Berlato.

“In Italia circa il 90% dei beni trasportati viaggia su gomma mentre in Germania la percentuale è del 65%. Questo dato ci deve servire da stimolo per l’individuazione di misure atte a limitare l’incidenza del trasporto su gomma. Per raggiungere tale obiettivo - aggiunge l’eurodeputato - sono fermamente convinto che si debba potenziare il trasporto su rotaia in particolare attraverso il completamento e l’ampliamento dei cosiddetti “corridoi europei”, la rete integrata di trasporto ferroviario voluta dall’Unione europea. La sfida riguarderà soprattutto l’utilizzo di treni sempre meno inquinanti e sempre più veloci, in maniera tale da accorciare, in tutta sicurezza, i tempi di percorrenza del mercato comune europeo e limitare l’inquinamento atmosferico. Sono altresì convinto - chiosa l’On. Sergio Berlato - che si possano utilizzare meglio, inserendole in una visione strategica euro-mediterranea, le idrovie e le vie marittime.
Risulta quanto mai indispensabile sfruttare le opportunità che al nostro Paese vengono offerte dalla sua naturale collocazione geografica, riducendo il più possibile la nostra dipendenza dal trasporto su gomma ed investendo convintamente su ogni altro mezzo di trasporto che possa favorire la competitività del nostro sistema Paese, l’economicità dei trasporti ed il rispetto per l’ambiente.”

Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese