Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Angelino Alfano in Veneto


IL PDL VENETO CONVOCA GLI STATI GENERALI: ALFANO SARA' A PADOVA IL 21 GENNAIO PER LANCIARE I CONGRESSI VENETI


Il Pdl convoca gli stati generali in vista del congresso. Sarà Angelino Alfano, il segretario nazionale, a presiedere l'assemblea di amministratori e militanti convocata il 21 gennaio alla Fiera di Padova. Una scelta che ribadisce la centralità del Veneto nello scacchiere azzurro, nonostante l'asfissiante concorrenza leghista e i periodici scossoni (ultimo, lo scandalo delle iscrizioni fasulle a Vicenza) che agitano il partito. Resta un punto interrogativo sul calendario dei congressi provinciali: iIl coordinatore Alberto Giorgetti e il vice Marino Zorzato - per parte loro - sarebbero favorevoli ad uno svolgimento simultaneo delle sette assemblee, inclusa quella vicentina, affidata però ad un “garante super partes”.

Grandi manovre in atto tra le correnti e i signori delle tessere. In ballo c'è, anzitutto, la poltrona di coordinatore. Giorgetti, non più sottosegretario all'Economia, mira alla conferma, sostenuto dalla componente di matrice An ma anche dai seguaci di Maurizio Sacconi come Sergio Berlato (l'europarlamentare-lobbista dei cacciatori nell'occhio del ciclone a Vicenza) e Clodovaldo Ruffato, il presidente del consiglio regionale.

Quest'ultimo,domattina, riunirà la sua componente di ispirazione cattolica allo Sheraton di Padova: «Vogliamo riorganizzarci sul territorio e il partito deve assumere una forte connotazione regionale», annuncia «con un obiettivo chiaro, quello di riconquistare il Veneto, cioè di recuperare la fiducia smarrita e i consensi migrati altrove». Urge un cambio di rotta? «Io penso che il Pdl debba caratterizzarsi per le sue proposte: dalla riforma generale dello Stato, secondo il criterio della semplificazione, al taglio ai costi della politica. Noi abbiamo ridotto i consiglieri, abbattuto le indennità, abolito i vitalizi. Se l'esempio fosse seguito da altri, a cominciare dal Parlamento, il segnale ai cittadini sarebbe positivo. E poi la riforma elettorale: aldilà della bocciatura dei referendum alla Consulta, è indispensabile restituire agli elettori il diritto di scelta; viceversa, delegittimazione e astensionismo dilagheranno».

Ma chi sarà il competitor di Giorgetti? Nello schieramento che fa capo a Zorzato, crescono le quotazioni di Davide Bendinelli, legate però all'andamento congressuale nella sua città, Verona. E Giancarlo Galan? Indebolito dalla secessione dei fedelissimi Fabio Gava e Giustina Destro, l'ex ministro mena fendenti e prova a ritessere i legami con industriali e finanzieri. Un generale senza truppe, chiosano maligni gli avversari.

Filippo Tosatto

(da "IL MATTINO DI PADOVA" del 13 gennaio 2012)


Articoli più letto dell'ultimo mese