Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

La Merkel ci vuole impiccati

LA GERMANIA CI CHIEDE DI PRIVATIZZARE LE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO: MA L’ITALIA NON PUO’ FARE A MENO DEI SUOI ASSET STRATEGICI NAZIONALI GIA’ FORTEMENTE RIDIMENSIONATI
Indiscrezioni giornalistiche hanno portato alla luce un presunto piano tedesco per salvare l’Unione Europea. Si tratta di un piano di sei punti che prevede la creazione di “zone economiche speciali” negli stati periferici colpiti dalla crisi in modo da attrarre gli investitori stranieri con agevolazioni fiscali e regole meno stringenti. La proposta tedesca prevede altresì per l’Italia, ma anche per Spagna, Irlanda, Grecia e Portogallo la creazione di un fondo speciale per avviare la privatizzazione delle numerose imprese controllate dallo Stato.
Se questa notizia sarà confermata vien spontaneo pensare che l’obiettivo della Germania sia di fare del mediterraneo una terra di conquista. L’Italia già agli inizi degli anni ’90 ha subito un forte processo di privatizzazioni che in molti casi si sono rivelate solo delle svendite del patrimonio pubblico, ora la Germania non può chiederci di smantellare ciò che rimane degli asset strategici nazionali. Aziende come l’Eni hanno un alto profilo pubblico proprio perché assieme alla sovranità energetica garantiscono la sovranità nazionale

Alex Cioni

Articoli più letto dell'ultimo mese