Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...


MONTI PARLA AI MERCATI, NON AL SUPERMERCATO
Spesa di fine anno. Prima della geniale quanto lucrosa moda anticasta di Stella&Rizzo, la banalità d’obbligo era la domanda sul prezzo di un litro di latte rivolta al politico nei talk-show. «Ma lei lo sa quanto costa un litro di latte?», chiedeva l’anchor-man de’ noantri o la stellina aspirante pulitzer. Il politico, di solito, rispondeva laconicamente: «La spesa la fa mia moglie…». Nel mio caso posso dirvi che al discount lo pago 99 centesimi, al supermercato un euro e trenta, mentre al bar sotto casa costa – ahimé – un euro e sessanta. Una confezione grande di latte in polvere per neonati costa tra i 19 e i 22 euro… Alla faccia degli incentivi alla maternità e alla politica per le famiglie. Ma ognuno ha la politica che si merita. Il cassiere inveisce contro Monti che gli ha aumentato la benzina. Lui abita fuori Roma e viene a lavorare in auto. La verde tocca quota 1,722, il diesel 1,701. Una signora gli dice: «Certo che voi italiani non siete mai contenti, se gli aumenti l’avesse fatti quello di prima avreste detto che era un delinquente…». La seconda signora dice: «Ma questi aumenti erano inevitabili, qualcuno doveva pur fare qualcosa per salvare l’economia…». Il cassiere dice alla seconda: «Allora signora si sbrighi a pagare e tornare a casa così può andare a sentirlo in televisione…». Lei risponde: «E certo che lo vado a sentire…». Il premier, in tv, diffida chiunque dal pensare che ci voglia un’altra manovra. La polizia del pensiero vigila: pagare e gioire; non dissentire. Il rancio è ottimo e abbondante. Sissignore.

Marcello De Angelis
direttore de "Il Secolo d'Italia"

Articoli più letto dell'ultimo mese