Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

L'ass. regionale Donazzan sui distinguo interni al Pdl vicentino

 
DONAZZAN, ECCO PERCHE' HO TROVATO UN PO' TROPPO FORTE IL TITOLO DELL'ARTICOLO DI SCORZATO NEL GIORNALE DI VICENZA
Innanzitutto grazie per la foto, un po' datata in effetti, ma un bel ricordo: fu il mio primo intervento da Assessore Regionale del Veneto. 
Era il lontano 2005 ed era sui temi del lavoro in Fiera a Vicenza. Tanto tempo fa (in politica pare quasi una vita) e se penso al contesto così mutato, mi appare ancora più impegnativo il percorso fatto. 
Era il tempo del Veneto del miracolo del nord est, della nascita frenetica di imprese, della piena occupabilità. Il 2007 fu il minimo storico della disoccupazione in Veneto e il partito a cui appartenevo, Alleanza Nazionale, stava all'opposizione del solito Governo Prodi e godeva di credibilità e fiducia. Poi la crisi. 
La perdita dei posti di lavoro e le tante imprese in difficoltà . Il mio stesso ruolo di Assessore al lavoro si è reso ancor più impegnativo. 
Tante aspettative,tanta preoccupazione, tante sfide. 
Tra queste quella di non smettere di pensare che la politica debba fare il bene della propria terra, della propria comunità e debba essere rappresentata da persone "perbene". 
Ecco perchè credo che il Popolo della Libertà debba organizzarsi sul territorio, debba formare la propria classe dirigente, debba tenere posizioni chiare e coerenti rispetto la propria Carta dei Valori di riferimento.
Ecco perchè sono fiduciosa nel nuovo corso che ha preso il PDL vicentino con una scelta di radicamento sul territorio, di organizzazione in consulte tematiche, di metodo di lavoro. Tutte cose che ho avuto modo di dire a commento della mia prima seduta di Direzione Provinciale, ma che sono state ignorate a fronte di "indiscrezioni" molto più stimolanti alla lettura, immagino.
Non mi scandalizzo per nulla, fa parte del gioco. Ma penso che un partito debba discutere, dibattere, proporre, decidere. Non amo le conventicole e meno che meno i partiti con gli yes men. Ecco perché ho trovato un po' troppo forte il titolo dell'articolo e per quanto riguarda la cronaca della serata basta il risultato: massima coesione attorno alle proposte del Coordinatore Provinciale Sergio Berlato. Perchè proposte sensate e rispettose di una mozione programmatica che abbiamo scritto insieme, sostenuto sul territorio e per la quale siamo andati a cercare la fiducia dei nostri iscritti. Il resto è sano e salutare dibattito.Buon lavoro,

Elena Donazzan

Articoli più letto dell'ultimo mese