Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

La nuova Ici al debutto. Le proiezioni dell'Uppi; si pagherà fino all'800 per cento in più


IMU E ADDIZIONALE IRPEF: ALEX CIONI (PDL), IL SINDACO ED IL PD EVITINO STRUMENTALIZZAZIONI POLITICHE. OBIETTIVO DEVE ESSERE L'EQUITA' SOCIALE
In queste settimane l'amministrazione comunale scledense è impegnata sul fronte dell'Imu (imposta municipale unica) per analizzare i termini delle aliquote che impongono il pagamento dell'imposta che va a sostituire l'Ici e a reintrodurre la tassazione sulla prima casa abolita dal governo Berlusconi.
La materia non è certamente tra le più semplici e non la si può ridurre a dei semplici slogan, tuttavia, alla luce delle scelte che la giunta comunale ha sostenuto unilateralmente, mi permetto di osservare che i margini per mantenere un'applicazione più leggere dell'imposta, almeno sulla prima casa, c’erano tutti.
Tra l’altro, se c’è la volontà politica, siamo ancora in tempo per intervenire in tal senso. Inutile ribadire che sarebbe un comportamento di buon senso perché in questa fase di crisi economica e occupazionale anche poche centinaia di euro possono pesare notevolmente sul bilancio delle famiglie.

Il gruppo consigliare del mio partito ha dimostrato senso di responsabilità affrontando la questione nel merito senza farsi trascinare in una gratuita polemica che non aiuta nessuno.
In coerenza con l’approccio intrapreso da tutto il Pdl, da un sindaco che a parole sostiene di “lavorare per il bene dei cittadini”, mi sarei aspetto una apertura sostanziale nel merito e non una chiusura strumentale.
Tuttavia, al sindaco propongo di mettere da parte le polemiche politiche per aprire un tavolo di discussione con tutte le categorie produttive già duramente colpite da una pressione fiscale al massimo storico. Inoltre, penso sia utile che il sindaco prima di sottoporre all’assemblea il bilancio di previsione 2012, si faccia un bagno di umiltà affidando la definizione delle aliquote Imu al consiglio comunale per mettere a confronto tutte le proposte.
Ma non è finita qui. Altre brutte sorprese sono in arrivo in busta paga per i dipendenti e pensionati: l’assegno di Marzo sarà più leggero. Se non bastassero infatti i continui aumenti dei prezzi cui far fronte, guidati dall’impennata dei prezzi della benzina, i cittadini dovranno fare i conti anche con l’aumento delle addizionali regionali già deciso dal governo Monti e lo sblocco delle addizionali comunali.
Il nostro gruppo consigliare, seguendo il principio di una maggiore equità sociale, ha proposto che la tassa addizionale comunale sia proporzionata al reddito, visto che la legge regionale permette una simile proporzionalità. C’è da augurarsi che almeno questa proposta venga raccolta positivamente per bilanciare il peso della nuova tassazione dell’Imu.


Alex Cioni
Coordinatore Vicario Popolo della Libertà Schio

Articoli più letto dell'ultimo mese