Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Il tribunale di Schio va valorizzato non chiuso

             
ON. SERGIO BERLATO : PER IL TRIBUNALE DI SCHIO LE PARTI IN CAUSA LAVORINO CONGIUNTAMENTE PER DARE FORZA ALLE LEGITTIME RIVENDICAZIONI DEL TERRITORIO
In questi giorni a Roma si discute della riorganizzazione del sistema giudiziario che per l’Alto vicentino prevede la soppressione delle sezioni distaccate dei Tribunali e degli Uffici del Giudice di Pace, non aventi sede nel capoluogo di provincia.
Va sottolineato che nell'ambito del Circondario del Tribunale di Vicenza è presente la sola sezione distaccata di Schio, la quale copre un vasto ambito territoriale costituito da 35 comuni, con un bacino di utenza di 250.000 abitanti e con circa 23.000 imprese operanti in un territorio caratterizzato da numerose località situate in zone montane o disagiate. << Condivido le preoccupazioni sollevate in questi giorni dai dipendenti del Tribunale scledense, perché l’ipotesi di accorpamento creerebbe ulteriori costi in danno all’utenza, non solo qualificata (avvocati, commercialisti, consulenti), ma soprattutto al cittadino che richiede giustizia ed agli operatori economici che operano...
in un territorio non particolarmente dotato di infrastrutture che possano rendere agevoli gli spostamenti verso il capoluogo di provincia >> – è quanto afferma il coordinatore provinciale del Popolo della Libertà, on Sergio Berlato.
Il parlamentare europeo, riallacciandosi anche ad una proposta lanciata nei mesi scorsi da Alex Cioni in qualità di coordinatore vicario del PDL di Schio, ritiene di primaria importanza che le categorie economiche, le forze politiche e gli addetti interessati << lavorino congiuntamente per giungere al comune obiettivo che è quello di valorizzare un servizio di primaria importanza per il territorio di tutto l’Alto vicentino. A mio avviso – prosegue Berlato - dobbiamo puntare ad una riorganizzazione degli uffici giudiziari strettamente legata a dei criteri oggettivi e omogenei che tengano conto dell'estensione del territorio, del numero degli abitanti, dei carichi di lavoro e della specificità territoriale del bacino di utenza >> – conclude l’on. Sergio Berlato.



Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese