Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

I tartassati...

ANALISI: INTANTO SUGLI STIPENDI SI ABBATE UNA GRANDINATA DI TASSE


Lo "spread" è importante, ma non si campa di solo "spread". 
La gente, i cittadini, gli elettori, lasciano ai giornali le complicate alchimie della differenza tra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi, per vivere la vita di ogni giorno, lontana come Marte dalle formule astratte di Bruxelles. 
La benzina a due euro al litro, a 4.000 vecchie lire di una volta, il calo forzoso dei consumi alimentari, i nuovi tagli alle buste paga. 
Sono questi i discorsi che contengono le richieste e i desideri dei cittadini, sono questi i temi di cui i politici devono farsi interpreti con il governo dei professori, i temi difficili della realtà quotidiana.
Ecco quindi la necessità di non sottovalutare mai l'allarme sugli stipendi e sulle pensioni, sui cedolini tanto attesi a fine mese, dove assieme alla robusta tosatura già operata dall'Irpef appaiono le varie perequazioni, le addizionali regionali e le addizionali comunali dell'anno in corso e dell'anno precedente.
Queste detrazioni a pioggia nelle buste paga spiegano la contrazione dei consumi tanto che il calo della produzione industriale nel nostro Paese, pari al 4,4 per cento in gennaio, risulta provocato dal mercato interno e non certo dalle esportazioni. 
E tali cifre fanno anche capire perché sia in corso - e la tendenza e' rilevata da tutte le case di sondaggi - un impoverimento progressivo della classe media, tale da fare scivolare molti verso la povertà.
Occorre perciò offrire adesso un prospettiva tale da rasserenare gli animi per il futuro, ed evitare così il conflitto o addirittura lo scontro sociale. 
Come scrive Il Sole 24 Ore, "un futuro di crescita e modernità", ancora da conquistare si', ma sopratutto ancora da delineare. La magica parola "sviluppo", alla quale tutti si riferiscono ma nessuno sa in realtà che fattezze abbia, la magica formula della "crescita dell'economia" deve essere infatti formulata da zero. 
E il governo dei professori dovrà tirare fuori al più presto questa carta, invocata a più voci dal cosiddetto schieramento politico che resta l'unico punto di contatto con le speranze e le attese della gente. 
E la gente si aspetta che venga finalmente riaperto il rubinetto del credito da parte delle banche verso le famiglie e le imprese. Prima tutto ciò si tradurrà in realtà e prima ritornerà il filo di fiducia necessario verso un futuro ancora oscuro e indistinto.

Articoli più letto dell'ultimo mese