Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

La scoperta dell'acqua calda di Passera


SIAMO IN RECESSIONE, LA SCOPERTA DEL MINISTRO PASSERA
Il ministro Passera ha scoperto le carte: "Siamo nel pieno di una seconda recessione". Essa segue a "Una situazione di non crescita che dura da molto tempo". Chi l'avrebbe mai detto? Eravamo tutti convinti che fossimo a un passo dal Paese di Bengodi, e che i suicidi degli imprenditori fossero sacrifici umani di ringraziamento per l'uso stupendo e provvido che le banche italiane fanno dei cento e rotti miliardi dati quasi gratis dalla Bce, stimolate a questo atteggiamento, dai decreti e dalla moral suasion del migliore dei banchieri italiani. Per fortuna, Passera ha scoperto che siamo in recessione, e occorrono riforme, e forse magari poi le cose andranno meglio.
Quello che vorremmo, e per cui Berlusconi ha generosamente lasciato il campo ai Professori sono decisioni che sappiano rilanciare sviluppo e lavoro, restituendo fiducia alle imprese piccole e medie. Non pretendiamo ricette miracolose, sarebbe ridicolo, ma il coraggio di rilanciare gli investimenti e di tutelare il bene comune e l'interesse nazionale, e non solo quello delle banche.

Articoli più letto dell'ultimo mese