Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Lo spread e i suoi messaggi mafiosi

    
ON. BERLATO (PDL-PPE): LO SPREAD SALE, A POCO SERVONO LE POLITICHE DEL GOVERNO MONTI. BISOGNA DARE PIU’ VALORE ALL’ECONOMIA REALE E MENO ALLE ALCHIMIE FINANZIARIE
  

Titoli di stato di nuovo sotto attacco. Il differenziale tra Btp e Bund è risalito stamani sopra quota 400 punti base, fino a un picco di 402, con il rendimento del Btp a 10 anni al 5,70%. 
Dopo aver toccato i massimi lo spread è calato a quota 395. Tuttavia, il differenziale tra il titolo decennale italiano e tedesco rivede così i livelli più alti da febbraio scorso.
<< Lo spread continua a dare problemi e la tendenza è preoccupante già da oltre due mesi - commenta l'on. Sergio Berlato, Vice Capo Vicario al parlamento europeo del Pdl
Ciò dimostra che le politiche lacrime e sangue del Governo Monti volte a ridare fiducia ai cosiddetti mercati internazionali non stanno producendo quegli effetti miracolosi che dai salotti buoni si aspettavano. Anzi, - prosegue Berlato - i mercati continuano incuranti nelle loro speculazioni finanziarie contro l'Italia, coscienti che il Governo tecnico non è funzionale a tutelare gli interesse del popolo italiano, ma quelli dei centri di potere economico-finanziario >>.

Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese