Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

In Francia le chiacchiere stanno a zero!

  
Francia: Hollande 27,7 Sarko' 26,6 exploit estrema destra, Le Pen 20%
  

(AGI.IT) - Parigi, 22 apr. - Il primo turno delle presidenziali francesi ha si' registrato l'umiliante, per Nicolas Sarkozy, sorpasso dello sfidante socialista, Francois Hollande, ma il cuore della Francia e' sempre di piu' conservatore e batte a destra.
Lo dimostra il successo personale di Marine Le Pen che con il 19,7 ha numericamente superato l'autentico trionfo del padre, Jean-Marie che nel 2002 raccolse il 17% ma scavalco' il premier socialista Jospin e ando' al ballottaggio con Chirac.
Questi i risultati sulla base delle proiezioni sul 56% delle schede scrutinate del primo turno delle presidenziali francesi: Francois Hollande 27,7%, Nicolas Sarkozy 26,6%, Marine Le Pen 19,7%.
Sommando - formalmente un gioco improponibile per la 'conventio ad excludendum' dell'intoccabile destra - il 26,6% del presidente uscente al 19,7% di Le Pen si raggiunge il 46,3% contro il 40,1&% dell'addizione - lecita per non dire scontata - del 27,7% di Hollande con il 10,4% di Melenchon e il 2% di Eva Joly. Sarkozy ancora di piu' dovra' sedurre i voti della destra e dovra' farlo senza troppe preoccupazioni se vorra' avere una chance di restare all'Eliseo.
Ago della bilancia il centristra Francois Bayrou: nel 2007 riusci' ad arrivare a sorpresa terzo con il 18,57% ma oggi il suo piu' magro 9,2%, spostandosi da una parte all'altra puo' essere comunque decisivo.

Articoli più letto dell'ultimo mese