Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

In Francia le chiacchiere stanno a zero!

  
Francia: Hollande 27,7 Sarko' 26,6 exploit estrema destra, Le Pen 20%
  

(AGI.IT) - Parigi, 22 apr. - Il primo turno delle presidenziali francesi ha si' registrato l'umiliante, per Nicolas Sarkozy, sorpasso dello sfidante socialista, Francois Hollande, ma il cuore della Francia e' sempre di piu' conservatore e batte a destra.
Lo dimostra il successo personale di Marine Le Pen che con il 19,7 ha numericamente superato l'autentico trionfo del padre, Jean-Marie che nel 2002 raccolse il 17% ma scavalco' il premier socialista Jospin e ando' al ballottaggio con Chirac.
Questi i risultati sulla base delle proiezioni sul 56% delle schede scrutinate del primo turno delle presidenziali francesi: Francois Hollande 27,7%, Nicolas Sarkozy 26,6%, Marine Le Pen 19,7%.
Sommando - formalmente un gioco improponibile per la 'conventio ad excludendum' dell'intoccabile destra - il 26,6% del presidente uscente al 19,7% di Le Pen si raggiunge il 46,3% contro il 40,1&% dell'addizione - lecita per non dire scontata - del 27,7% di Hollande con il 10,4% di Melenchon e il 2% di Eva Joly. Sarkozy ancora di piu' dovra' sedurre i voti della destra e dovra' farlo senza troppe preoccupazioni se vorra' avere una chance di restare all'Eliseo.
Ago della bilancia il centristra Francois Bayrou: nel 2007 riusci' ad arrivare a sorpresa terzo con il 18,57% ma oggi il suo piu' magro 9,2%, spostandosi da una parte all'altra puo' essere comunque decisivo.

Articoli più letto dell'ultimo mese