Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Insensato il ridimensionamento della Polizia Postale. Così si fa un favore ai pedofili

I TAGLI ALLA POLIZIA POSTALE FAVORISCONO I PEDOFILI. IL GOVERNO CI RIPENSI
L’associazione Prometeo, attiva da oltre 10 anni nel campo della lotta alla pedofilia, ha sollevato un caso al ministro Cancellieri perché si paventa la chiusura di tutte le sezioni locali della Polizia Postale relativamente al piano di spending review del Governo che ha comunicato la necessità di procedere a tagli pari a 65 milioni di euro per la sola Polizia di Stato.
In supporto del grido d’allarme di Prometeo si unisce l’europarlamentare vicentino e coordinatore provinciale del PDL Sergio Berlato, il quale, da sempre in prima linea nella lotta all’orrendo crimine della pedofilia, sposa i fondati motivi di preoccupazione <<di un taglio draconiano e ingiustificabile>> spiega che <<la razionalizzazione dei servizi non può pregiudicare l’efficienza dell’attività svolta dalla Polizia postale, la quale garantisce la sicurezza ed il controllo di tutte le attività illecite che vengono eseguite in rete. 
Tra l’alto, il lavoro di cui la Polizia postale è competente – continua Berlato - è e sarà sempre più centrale visto che gli strumenti informatici come internet appartengono alle abitudini di un numero sempre crescente di italiani, perciò avere una Polizia all’avanguardia nell’azione di contrasto e di prevenzione della criminalità informatica non è un lusso bensì un bisogno primario e strategico dell’intera nazione>>.
Ormai sappiamo che la rete è il mezzo preferito dai pedofili per adescare le loro vittime. L’esponente del Pdl vicentino ricorda il suo impegno in parlamento europeo per contrastare <<un vile fenomeno come la pedopornografia che deve essere considerato un crimine contro l’umanità e che purtroppo è costantemente in espansione. Grazie alla professionalità di migliaia di agenti della Polizia postale gli orchi che si nascondono in rete hanno trovato degli efficaci nemici. Ora – conclude Berlato – se il governo ha intenzione di fare cassa tagliando queste spese, significa che a prevalere non è il senso dello Stato ma la logica rigorista del cinismo dei conti a discapito anche della sicurezza dei nostri figli>>.

Ufficio stampa

Articoli più letto dell'ultimo mese