Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Lavoratori, cornuti e mazziati

C'E' CHI CHIEDE MENO FERIE PER IL PIL

Visto che la popolarità dei professori che ci governano è ridotta al lumicino, c’è uno di loro che ha pensato di spegnere pure il lumicino. Il sottosegretario Gianfranco Polillo, stimato autore della proposta per la tassazione dei cani e dei gatti, ha pensato bene di farsi voler bene da tutti i lavoratori dipendenti d’Italia, e pure dalle aziende. 
Ecco l’idea: devolvere una settimana di ferie gratis al Pil. Proprio così. Al Pil. Le aziende che oggi non riescono a ricevere commesse o a farsele pagare, si troverebbero a dover sostenere costi fissi inutili per tenere aperti gli impianti da cui nessuno richiede di trarre produzioni. 
Quelle che invece hanno un sacco di ordinazioni e vanno benone, siccome di solito sono guidate da persone perbene, si vergognerebbero un sacco a defraudare una settimana di mercede all’operaio e pure all’impiegato. 
Tanto più che se i dipendenti regalano lavoro al sistema produttivo, senza che questo li doti del denaro conseguente, il mercato resta depresso, perché i consumi non aumentano. Insomma, un bel pasticcio. 
La cosa nuova, inventata dai professori e probabilmente degna di un corso di marketing all’incontrario è questa: una volta i governi cercavano di farsi voler bene con proposte demagogiche e propagandistiche, questo esecutivo Monti si è invece specializzato nell’arte di farsi voler male gratis. 

Articoli più letto dell'ultimo mese