Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Lavoratori, cornuti e mazziati

C'E' CHI CHIEDE MENO FERIE PER IL PIL

Visto che la popolarità dei professori che ci governano è ridotta al lumicino, c’è uno di loro che ha pensato di spegnere pure il lumicino. Il sottosegretario Gianfranco Polillo, stimato autore della proposta per la tassazione dei cani e dei gatti, ha pensato bene di farsi voler bene da tutti i lavoratori dipendenti d’Italia, e pure dalle aziende. 
Ecco l’idea: devolvere una settimana di ferie gratis al Pil. Proprio così. Al Pil. Le aziende che oggi non riescono a ricevere commesse o a farsele pagare, si troverebbero a dover sostenere costi fissi inutili per tenere aperti gli impianti da cui nessuno richiede di trarre produzioni. 
Quelle che invece hanno un sacco di ordinazioni e vanno benone, siccome di solito sono guidate da persone perbene, si vergognerebbero un sacco a defraudare una settimana di mercede all’operaio e pure all’impiegato. 
Tanto più che se i dipendenti regalano lavoro al sistema produttivo, senza che questo li doti del denaro conseguente, il mercato resta depresso, perché i consumi non aumentano. Insomma, un bel pasticcio. 
La cosa nuova, inventata dai professori e probabilmente degna di un corso di marketing all’incontrario è questa: una volta i governi cercavano di farsi voler bene con proposte demagogiche e propagandistiche, questo esecutivo Monti si è invece specializzato nell’arte di farsi voler male gratis. 

Articoli più letto dell'ultimo mese