Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Rafforzare l'Europa con gli eurobond

 
EUROBOND VIA MAESTRA PER RAFFORZARE L’EUROPA. LA BCE SIA FUNZIONALE AGLI INTERESSI DEI POPOLI DIVENTANDO BANCA DI ULTIMA ISTANZA
 
Tanto equilibrate da apparire quasi poco coraggiose” – così si è espresso il Coordinatore provinciale del PDL di Vicenza on. Sergio Berlato in merito alle parole del Presidente del consiglio europeo Herman Van Rompuy che in merito al confronto sugli eurobond ha diffuso una nota nella quale sostiene che “in una prospettiva di medio termine l'emissione di debito comune potrebbe essere esplorata come un elemento di un'unione di bilancio più stretta e soggetta a una progressiva integrazione”.
Il Deputato italiano al Parlamento europeo ribadisce la linea del PDL nazionale:“La Merkel deve comprendere che gli eurobond sono la via maestra da seguire per rafforzare e non per indebolire un’Europa che è già inadeguata sul piano politico
La sfida che aspetta i governi degli Stati membri – continua Berlato – è di rilanciare una visione europeista che ponga nuovi obiettivi attraverso una rimodulazione della struttura su cui si poggia attualmente l’Ue. 
All’interno di questo ragionamento – conclude l’esponente del Pdl vicentino - il ruolo della BCE è fondamentale affinché diventi funzionale alle necessità dei popoli europei e non solamente del sistema bancario”.

Ufficio stampa

Articoli più letto dell'ultimo mese