Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Spie nemiche

ANCHE LA MAGISTRATURA ORA RICONOSCE IL COMPLOTTO DEMOPLUTOPAPERINOMASSONICO
Nell'avviso di conclusione dell'inchiesta di Trani sulle agenzie di rating, il pm Michele Ruggiero contesta a Standard and Poor's l'aver posto in essere «una serie di artifici concretamente idonei a provocare» tra l'altro «una destabilizzazione dell'immagine, prestigio e affidamento creditizio dell'Italia sui mercati finanziari».
Le accuse. L'utilizzo in fase di elaborazione dei rating dell'Italia di «analisti (non identificati) inesperti e incompetenti» e comunicazioni ai mercati fatte «in maniera selettiva e mirata in relazione ai momento di maggiore criticità della situazione politica economica italiana». Sono due delle contestazioni a S&P.
«Danno rilevantissimo». Nell'inchiesta della Procura di Trani, inoltre, si contesta a S&P l'aggravante di «aver cagionato alla Repubblica Italiana un danno patrimoniale di rilevantissima gravità ». Il pm contesta, inoltre, l'ulteriore aggravante di fatti «di rilevante offensività » in danno dell'Italia.
da Il Messaggero.it

Articoli più letto dell'ultimo mese