Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Il Giorno del Ricordo

SCHIO, GIORNATA DEL RICORDO: "DAL COMUNE LA SOLITA MOSTRA PER ASSECONDARE LE TEORIE GIUSTIFICAZIONISTE"

<< Per celebrare la “Giornata del Ricordo” il comune di Schio ha deciso di allestire la solita mostra "Fascismo, Foibe, Esodo – Tragedia del confine orientale" riproponendo ottusamente l'equazione fascismo e foibe con l'intento acclarato di assecondare quelle teorie giustificazioniste o negazioniste da cui la sinistra italiana si è imbevuta per decenni obbedendo alla propaganda comunista jugoslava e togliattiana – afferma il coordinatore vicario del Popolo della libertà, Alex Cioni. 
<< Faccio presente che la storiografia contemporanea più accreditata ha riconosciuto finalmente che gli eccidi e l’esodo giuliano-dalmato non possono essere considerati, e tanto meno giustificati, come una sia pur eccessiva reazione alla presenza italiana in quei territori >>. 
L'esponente del Pdl prosegue ricordando all'amministrazione comunale che << il “Giorno del Ricordo”, nel dettato e nello spirito della legge istitutiva, ha come intento primario di restituire finalmente alla nazione quelle pagine oscurate della sua storia, e alle vittime italiane dell’odio nazionale e ideologico l’omaggio del risarcimento morale >>. 

L’addetto stampa

Articoli più letto dell'ultimo mese