Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Foibe, convegno a Vicenza la sera del 16 febbraio

TARTARIA, COMITATO 10 FEBBRAIO ORGANIZZA UN INCONTRO A VICENZA PER RICORDARE LA TRAGEDIA DEGLI ITALIANI

Anche quest'anno, come ogni anno, il Comitato 10 Febbraio ha organizzato un incontro per ricordare la tragedia degli Italiani che, alla fine della seconda guerra mondiale, sono stati costretti ad abbandonare le proprie terre, le proprie case e i loro affetti per poter restare Italiani. Domani, giovedì 16 febbraio 2011 dalle ore 21,00 presso Villa Tacchi (circoscrizione 3) in Viale della Pace a Vicenza si terrà un incontro intitolato "Foibe: io non dimentico". Interverrà la Professore Adriana Ivanov Danieli, storica ed esule e Federico Cleva, responsabile regionale del Comitato 10 Febbraio. Modererà l'incontro Camilla Tartaria, responsabile provinciale del Comitato.

Il 10 febbraio, soprattutto dopo l'uficializzazionne riconosciuta a questa data dalla legge 92/2004, deve essere un momento in cui tutti, al di la di partitismi e sterili idiologie, si fermano per ricordare chi, pur trovandosi al di la dell'acqua, era a tutti gli effetti Italiano, ed ha dovuto subire atroci violenze per la sola colpa di riconoscersi nel nostro tricolore. 

L'incontro è aperto a tutti i cittadini, soprattutto a tutti quegli studenti che ancora non trovano queste pagine di storia nei loro libri, a causa della negazionne storica ancora purtroppo presente nei nostri istituti.

Camilla Tartaria
Responsabile Provinciale
Comitato 10 Febbraio

Articoli più letto dell'ultimo mese