Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Giunta comunale scledense fotocopia del governo Monti

RAFFICA DI AUMENTI DECISI DAL SINDACO, PARCHEGGI PIU' CARI (MA NON SOLO)

SCHIO - (vi.be.) Aumenti in vista in città per i parcheggi interrati e quelli della stazione Fs, ma non solo. Si stanno abbattendo aumenti a raffica sugli scledensi che stanno tremando all'ipotesi di una Imu innalzata dal 4 al 6 per mille dalla giunta Luigi Dalla Via, con la giustificazione di coprire i costi del settore sociale. 
Gli aumenti colpiranno la vita dei cittadini su mensa e trasporto scolastico, utilizzo degli impianti sportivi, loculi e tombe del cimitero urbano e altri servizi pubblici a richiesta individuale. 
L'aumento dei parcheggi riguarda gli abbonamenti di quello interrato e della stazione Fs, con il mensile diurno passare da 35 a 36 euro, il diurno/notturno da 50 a 51,50. Il mensile notturno/festivo e quello da lunedì a venerdì da 29 a 30. Per i trimestrali, il diurno passa da 38 a 40, il diurno/notturno da 53 a 55, il notturno/festivo e quello per i feriali da 32 a 33. Sul fronte cultura l'affitto di palazzo Toaldi Capra costa da 11 euro/h., fino a un forfait massimo di 418 euro. Palazzo Fogazzaro costa da 150 a 2198 euro (314 tetto massimo per le Barchesse). 
Tre settimane al lanificio Conte costano 2527 euro. 
Tra gli impianti sportivi il top spetta al Palacampagnola, una partita con ingresso a pagamento fino al prossimo 30 giugno costa 508 euro, 523 dal primo luglio. Il prezzo sale a 558 per un'intera manifestazione, 575 dal primo luglio. Per le manifestazioni a carattere commerciale e senza collaborazione del Comune la tariffa massima è di 2893 euro fino al 30 giugno, poi passa a 2980. 
Nei cimiteri di Santa Croce e Magrè una sepoltura costerà 1040 euro, un loculo 2438, una tomba di famiglia 3687 a persona, una tomba di famiglia a due posti 8463, a quattro 16925, a cinque 19699, a otto 37023 e a dieci posti 42488.

Il Gazzettino di Vicenza del 21.02.2012 - www.gazzettino.it -

Articoli più letto dell'ultimo mese