Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Giunta comunale scledense fotocopia del governo Monti

RAFFICA DI AUMENTI DECISI DAL SINDACO, PARCHEGGI PIU' CARI (MA NON SOLO)

SCHIO - (vi.be.) Aumenti in vista in città per i parcheggi interrati e quelli della stazione Fs, ma non solo. Si stanno abbattendo aumenti a raffica sugli scledensi che stanno tremando all'ipotesi di una Imu innalzata dal 4 al 6 per mille dalla giunta Luigi Dalla Via, con la giustificazione di coprire i costi del settore sociale. 
Gli aumenti colpiranno la vita dei cittadini su mensa e trasporto scolastico, utilizzo degli impianti sportivi, loculi e tombe del cimitero urbano e altri servizi pubblici a richiesta individuale. 
L'aumento dei parcheggi riguarda gli abbonamenti di quello interrato e della stazione Fs, con il mensile diurno passare da 35 a 36 euro, il diurno/notturno da 50 a 51,50. Il mensile notturno/festivo e quello da lunedì a venerdì da 29 a 30. Per i trimestrali, il diurno passa da 38 a 40, il diurno/notturno da 53 a 55, il notturno/festivo e quello per i feriali da 32 a 33. Sul fronte cultura l'affitto di palazzo Toaldi Capra costa da 11 euro/h., fino a un forfait massimo di 418 euro. Palazzo Fogazzaro costa da 150 a 2198 euro (314 tetto massimo per le Barchesse). 
Tre settimane al lanificio Conte costano 2527 euro. 
Tra gli impianti sportivi il top spetta al Palacampagnola, una partita con ingresso a pagamento fino al prossimo 30 giugno costa 508 euro, 523 dal primo luglio. Il prezzo sale a 558 per un'intera manifestazione, 575 dal primo luglio. Per le manifestazioni a carattere commerciale e senza collaborazione del Comune la tariffa massima è di 2893 euro fino al 30 giugno, poi passa a 2980. 
Nei cimiteri di Santa Croce e Magrè una sepoltura costerà 1040 euro, un loculo 2438, una tomba di famiglia 3687 a persona, una tomba di famiglia a due posti 8463, a quattro 16925, a cinque 19699, a otto 37023 e a dieci posti 42488.

Il Gazzettino di Vicenza del 21.02.2012 - www.gazzettino.it -

Articoli più letto dell'ultimo mese