Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Cittadinanza civica. Pastrocchi in salsa scledense

ALEX CIONI (DESTRA SOCIALE), SCHIO CITTADINANZA BIMBI STRANIERI: UN COMPROMESSO CHE APRE LE PORTE ALLO IUS SOLI



“L’accordo stilato tra le forze politiche di opposizione e la maggioranza sul riconoscimento ai bambini stranieri della “cittadinanza civica” non è solo un pastrocchio ma è l’ultimo di una lunga serie di scelte politiche di manifesta arrendevolezza sostenute da un’opposizione incapace di tenere la barra a dritta su tematiche che dovrebbero rappresentare la base culturale e politica del centro-destra” – è l’attacco di Alex Cioni già Coordinatore del Pdl cittadino.

Gli esponenti del centro-destra presenti in consiglio comunale lo definiscono un compromesso accettabile ma per Cioni in questo modo “non si avalla solo la cosiddetta cittadinanza civica ma si legittima politicamente una evidente e grave speculazione politica perché viene fatta sulla pelle dei bambini, mentre nel contempo si aprono le porte ad una impostazione culturale tipicamente di sinistra che attraverso il megafono dalla ministra congolese Kienge, punta al raggiungimento del conferimento della cittadinanza italiana attraverso lo ius soli”.

Articoli più letto dell'ultimo mese