Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Ladri nell'Alto Vicentino e non sono politici

FURTI A SCHIO E NEI DINTORNI: FARE SQUADRA TRA AMMINISTRATORI PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI

“Le notizie di cronaca di questi ultimi giorni relativi ai continui furti nelle abitazioni private e nelle sedi di attività commerciali, in particolare della zona del vicentino, spingono l’europarlamentare Sergio Berlato a prendere posizione per chiedere l’attivazione di misure supplementari che possano contrastare questo fastidiosissimo fenomeno. 
L’on. Sergio Berlato si era già prodigato invitando il ministro dell’Interno Angelino Alfano ad attivarsi concretamente per destinare maggiori risorse alle Forze dell’Ordine impegnate a controllare il territorio.  
Visto l’intensificarsi dei casi di furti commessi nel vicentino e a Schio l’on. Sergio Berlato sollecita il Prefetto di Vicenza a promuovere un incontro del Comitato provinciale per la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico allo scopo di coinvolgere tutti i sindaci della provincia per individuare azioni più efficaci per contrastare adeguatamente queste azioni criminali. «Allo stato delle cose – conclude Sergio Berlato – è evidente che i mezzi a disposizione sono limitati a causa dei tagli ai trasferimenti e dei vincoli di spesa imposti dal Governo nazionale, perciò è indispensabile che tutti quanti si faccia squadra per innescare ogni utile iniziativa che crei sinergie tra i Comuni in modo che a Roma arrivi una voce univoca sulle evidenti necessità del territorio vicentino».”

Articoli più letto dell'ultimo mese