Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Ladri nell'Alto Vicentino e non sono politici

FURTI A SCHIO E NEI DINTORNI: FARE SQUADRA TRA AMMINISTRATORI PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI

“Le notizie di cronaca di questi ultimi giorni relativi ai continui furti nelle abitazioni private e nelle sedi di attività commerciali, in particolare della zona del vicentino, spingono l’europarlamentare Sergio Berlato a prendere posizione per chiedere l’attivazione di misure supplementari che possano contrastare questo fastidiosissimo fenomeno. 
L’on. Sergio Berlato si era già prodigato invitando il ministro dell’Interno Angelino Alfano ad attivarsi concretamente per destinare maggiori risorse alle Forze dell’Ordine impegnate a controllare il territorio.  
Visto l’intensificarsi dei casi di furti commessi nel vicentino e a Schio l’on. Sergio Berlato sollecita il Prefetto di Vicenza a promuovere un incontro del Comitato provinciale per la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico allo scopo di coinvolgere tutti i sindaci della provincia per individuare azioni più efficaci per contrastare adeguatamente queste azioni criminali. «Allo stato delle cose – conclude Sergio Berlato – è evidente che i mezzi a disposizione sono limitati a causa dei tagli ai trasferimenti e dei vincoli di spesa imposti dal Governo nazionale, perciò è indispensabile che tutti quanti si faccia squadra per innescare ogni utile iniziativa che crei sinergie tra i Comuni in modo che a Roma arrivi una voce univoca sulle evidenti necessità del territorio vicentino».”

Articoli più letto dell'ultimo mese