Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Europee 2014 non come le altre

SOSTITUIRE L'EUROPA DEI TECNOCRATI CON L'EUROPA DEI POPOLI

A maggio si vota per le europee. Una tornata elettorale che per anni non ha interessato quasi nessuno, se non gli aspiranti candidati, di solito “trombati” alle elezioni politiche nazionali, in cerca di una collocazione ben retribuita.
Quest’anno, però, per gli ovvi motivi che tutti ben conosciamo, le elezioni europee si annunciano quasi come un referendum tra favorevoli all’Europa, così è e costi quel che costi, e i cd euroscettici che includono appunto gli “scettici“, liste apertamente anti-Euro, regionalisti, separatisti e molti che per ottenere un po’ di rinnovata visibilità come la novella Forza Italia, puntano tutto sul diffuso e legittimo aggiungo io, malcontento verso le politiche di Bruxelles.
Cosa dovrebbe fare, in questo ping-pong di posizioni alquanto scontate, una vera forza rivoluzionaria?
Come si dovrebbe porre in modo dinamico ed innovativo, senza cadere nella rincorsa di un anti-europeismo cavalcato da molti, se non da troppi, senza scivolare nel campo per questo dei lacche’ di Bruxelles?
E, inoltre, cosa dovrebbe fare una forza identitaria , capace e determinata, una volta giunta nel Parlamento Europeo , cosa in se’ contraddittoria, se non la si vede in un’ottica di avamposto dove combattere la giusta battaglia per una Nuova Europa?
Anzitutto, dovrebbe porre l’accento su una Confederazione politica europea, che superi e trascenda l’attuale impalcatura sovranazionale.
Dovrebbe, inoltre, chiedere a gran voce l’abolizione del Trattato di Maastricht e la sua sostituzione con un nuovo Trattato Europeo, stabilito su basi paritarie. Eguale sorte per il Fiscal Compact ed il Mes.
Dovrebbe anche stabilire nuovi criteri economici e sociali per dare all’Euro, finalmente lo status di moneta sovrana fuori dai parametri monetaristi ed il vincolo alla sua emissione alle diverse Banche Centrali nazionali, con una Banca Centrale Europea che svolga il ruolo di mera supervisione, ma vincolata alle decisioni politiche degli Stati Confederati e non in totale autonomia come avviene ora.
Dovrebbe stabilire dazi e misure protezionistiche verso capitali e merci extraeuropee, privilegiando lo scambio “interno” allo spazio europeo, e la stipula di Trattati bilaterali con la Russia e gli Stati rivieraschi del Mediterraneo.
Dovrebbe proporre la chiusura dello spazio europeo ai cittadini extraeuropei, in attesa di una vera politica comune sull’immigrazione che venga adottato a livello Confederale.
Dovrebbe, in conclusione, porre le basi teoriche, attraverso la proposizione di misure concrete da adottare subito, per la costruzione di quell’Europa dei Popoli che sostituisca questa Europa dei tecnocrati, senza cadere nel campo dei velleitari reazionari antieuropei tout – court.


Carlo Bonney

Articoli più letto dell'ultimo mese