Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Tacete! Lo spread vi ascolta

E’ VIETATO CRITICARE IL GOVERNO ALTRIMENTI LO SPREAD SALE. UNA REGOLA CHE NON VALEVA PER BERLUSCONI
"Lo spread rimane a livelli preoccupanti e non c'è motivo di pensare che andrà meglio domani - spiega l'on. Sergio Berlato - al punto che se dovessimo ascoltare le parole del Capo del governo Mario Monti dovremmo zittirci e congelare ogni critica nei suoi confronti. 
Ma è una condizione che definire bizzarra è poco, d'altronde - continua il Coordinatore provinciale del PDL di Vicenza - solo un anno fa la responsabilità dell'impennata dello spread veniva addossata tutta al governo Berlusconi, mentre la gran parte degli opinionisti che oggi riempiono le pagine dei giornali nazionali santificando il premier, concordavano che solo con le dimissioni di Berlusconi l'Italia avrebbe guadagnato fiducia e credibilità agli occhi rigorosi ed integerrimi dei mercati finanziari.
Vorremmo non essere portati a pensare - conclude il Deputato europeo - che i mercati finanziari siano intenzionati a non mollare la stretta del cappio per condizionare le scelte che le compagini politiche dovranno assumere in previsione del termine della Legislatura".

Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese