Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Tacete! Lo spread vi ascolta

E’ VIETATO CRITICARE IL GOVERNO ALTRIMENTI LO SPREAD SALE. UNA REGOLA CHE NON VALEVA PER BERLUSCONI
"Lo spread rimane a livelli preoccupanti e non c'è motivo di pensare che andrà meglio domani - spiega l'on. Sergio Berlato - al punto che se dovessimo ascoltare le parole del Capo del governo Mario Monti dovremmo zittirci e congelare ogni critica nei suoi confronti. 
Ma è una condizione che definire bizzarra è poco, d'altronde - continua il Coordinatore provinciale del PDL di Vicenza - solo un anno fa la responsabilità dell'impennata dello spread veniva addossata tutta al governo Berlusconi, mentre la gran parte degli opinionisti che oggi riempiono le pagine dei giornali nazionali santificando il premier, concordavano che solo con le dimissioni di Berlusconi l'Italia avrebbe guadagnato fiducia e credibilità agli occhi rigorosi ed integerrimi dei mercati finanziari.
Vorremmo non essere portati a pensare - conclude il Deputato europeo - che i mercati finanziari siano intenzionati a non mollare la stretta del cappio per condizionare le scelte che le compagini politiche dovranno assumere in previsione del termine della Legislatura".

Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese