Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

In comune a Schio piace il gioco dell'oca

ALEX CIONI (PDL- SCHIO): VIABILITA' A MAGRE', GIUSTA LA RACCOLTA DI FIRME. IL SINDACO NON UTILIZZI LA BICI SOLO IN CAMPAGNA ELETTORALE MA LA USI ANCHE PER RECARSI A PALAZZO GARBIN
Via Pio X a Magré
Il Coordinatore vicario del PDL di Schio interviene a sostegno dell'iniziativa promossa dai cittadini ed esercenti di Magré contro “l'ennesima azione di forza” voluta dall'Amministrazione comunale che ha deciso di modificare la viabilità che interessa in particolare la zona di via Pio X. 
Una chiusura sperimentale dicono dal Comune, “ma è solo un pretesto per far ingoiare meglio l'amara pillola” ribatte Cioni.
“Il tema della mobilità è centrale – spiega l'esponente del PDL – perché incide sulla qualità della nostra vita, sulla nostra salute e sull'inquinamento ambientale, ma anche sulla competitività delle nostre imprese e sullo sviluppo economico. Che utilità può portare alla mobilità di quella zona un senso unico per un tratto di strada di poche centinaia di metri? – si chiede retoricamente Cioni.
Per l’esponente del PDL è emblematico quanto sta accadendo in centro storico: “Anche li sta prevalendo l’ostinazione del Comune, che ha tutto il diritto di decidere, ma poi evitino di scrivere nei programmi elettorali che il dialogo ed il confronto con i cittadini è il metodo su cui fondano la loro azione politica. I fatti provano palesemente un certo disprezzo del punto di vista altrui”.
Nelle scorse settimane alcuni militanti del PDL hanno distribuito ai commercianti del centro storico un questionario per raccogliere informazioni utili ad elaborare un'analisi più dettagliata sui bisogni di chi “in centro storico ci lavora ed il centro storico lo vive”. “Stiamo ultimando la raccolta – commenta Alex Cioni -, però possiamo anticipare che dai primi dati esaminati l'insoddisfazione è tanta, sopratutto per quanto riguarda l'annunciata chiusura di Piazza A. Rossi e di via Btg Val Leogra.
Insomma, il ragionamento che viene fatto in casa PDL è molto semplice: “Va bene liberare i quartieri dal traffico automobilistico in eccesso, ma l'obiettivo deve essere coniugato con una mobilità sostenibile, più sicura e scorrevole, che risponda alle esigenze di tutti coloro che, per necessità lavorative, scolastiche e familiari, si devono spostare. Tra l'altro - conclude Cioni – coerenza vorrebbe che almeno i componenti della Giunta, sindaco in primis, si recassero a Palazzo Garbin in bicicletta, invece di usare l'automobile; perché, come dice un adagio che mi sta particolarmente a cuore, la parola guida ma l’esempio trascina”.

L’addetto stampa

Articoli più letto dell'ultimo mese