Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio. Alex Cioni (FdI) replica "all'ennesima presa in giro di Orsi e Marigo: Silenzio, codardia e giochi di parole. Ecco la strategia della maggioranza"/VIDEO

L 'ultimo Consiglio Comunale ha offerto ai cittadini di Schio uno spettacolo che solleva seri interrogativi sulla capacità e sull'autorevolezza dell'attuale amministrazione. La discussione in consiglio comunale sulla mozione di censura al presidente del consiglio Valter Orsi ha confermato in pieno quello che era chiaro fin dall’inizio: la maggioranza ha scelto di trincerarsi dietro un silenzio pusillanime, evitando qualsiasi presa di posizione netta, mentre il sindaco Cristina Marigo ha evitato accuratamente di entrare nel merito delle critiche rivolte al presidente del consiglio.  "Se il sindaco avesse accolto la richiesta di un incontro avanzata dalle opposizioni, non saremmo arrivati a questo punto, ma la Marigo, coerente con il suo stile apolitico, ha preferito evitare il confronto, dimostrando ancora una volta la sua incapacità di governare con autorevolezza” - ha dichiarato Alex Cioni, capogruppo di Fratelli d'Italia. E poi c’è Orsi. Dopo essersi nascosto pe...

Febbre da gioco


 
LIMITARE IL GIOCO D’AZZARDO DEVE ESSERE UNA PRIORITA’ DELLO STATO PER TUTELARE LE PERSONE PIU ESPOSTE AL DISAGIO SOCIALE
“Bisogna liberare il campo dall’ipocrisia per affrontare la questione del gioco d’azzardo, di cui il decreto Balduzzi ha il merito aver avviato una discussione, tentando di porre un po’ d’ordine ad una legislazione piegata negli anni scorsi alla deregolamentazione” – spiega il Deputato italiano al parlamento europeo Sergio Berlato.
L’Italia pare sia divenuta la nazione in Europa con il più grande giro d’affari derivante dal gioco d’azzardo: “Lo si può considerare un paradosso durante un periodo di crisi economica – sostiene Berlato - in realtà non è così, perché è proprio la disperazione a traghettare le persone più esposte al disagio sociale ad affidarsi ad un jackpot milionario”.
I dati  dell’AAMS, l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, non lasciano spazio a dubbi: Nel 2011 i soldi raccolti attorno al gioco d’azzardo sono stati di quasi 80 miliardi di euro, vale a dire a circa il 5% del Prodotto Interno Lordo nazionale. Il 56,3% del fatturato totale è stato raccolto da slot machine e video-lotterie, mentre il 12,7% dai Gratta e Vinci, l’8,5% dal Lotto, il 4,9% dalle scommesse sportive, il 3% dal Superenalotto. Ciò che rimane riguarda le sale bingo e le scommesse ippiche.
“La febbre da gioco sta assumendo i connotati di una emergenza nazionale, - continua l’europarlamentare vicentino - tant’è che in molti casi è divenuta una vera e propria patologia. Per questa ragione è determinate che lo Stato agisca con risolutezza per tutelare le persone più vulnerabili anche se questo comporterà una perdita per le casse statali. Quindi la questione è molto più complessa rispetto alle distanze dalle scuole per aprire le sale giochi, visto che ormai è diventato facilissimo trovare qualsiasi tipo di gioco anche nel bar o nella tabaccheria sotto casa”.
Per il Coordinatore del PDL vicentino la priorità è una sola: “Tutelare quei cittadini che a causa della crisi sono più esposti al rischio di cadere nella trappola del gioco d’azzardo”.


Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese