Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Schio, respinta in consiglio comunale la proposta di FdI per via Fogazzaro: la parola passa ai cittadini, al via la petizione popolare


Durante l'ultima seduta del consiglio comunale, è stata discussa e respinta la proposta di Fratelli d'Italia di aprire via Fogazzaro in ingresso verso il centro storico per chi proviene da S. Croce. 
Il vice capogruppo di Fratelli d'Italia, Gianmario Munari, ha illustrato la mozione, spiegando le motivazioni previste anche dal Piano Urbano del Traffico del 2017. 
L'iniziativa di Fratelli d'Italia prevedeva inoltre l'istituzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) su via Verdi e via San Gaetano, con l’obiettivo di ridurre il traffico automobilistico in eccesso in un’area particolarmente congestionata del centro storico che già oggi dovrebbe essere interdetta a chi non risiede in zona, migliorando così la qualità della vita e la sicurezza dei pedoni. La proposta, tuttavia, è stata respinta dalla maggioranza e dal centrosinistra. 
Il sindaco ha motivato la decisione con la volontà di aggiornare il Piano Urbano del Traffico del 2017. Spiegazione che il capogruppo Alex Cioni ha definito “pilatesca”: “Dopo dieci anni di immobilismo su questa questione, il sindaco si arrampica sugli specchi, rimandando ancora una volta una decisione concreta sulla problematica del traffico automobilistico che interessa questa delicata zona della città”.
Gli attivisti del circolo di Fratelli d'Italia hanno quindi deciso di promuovere una petizione popolare, invitando i cittadini a firmare per chiedere alla Giunta di riconsiderare la propria posizione contraria.
Il primo appuntamento per la raccolta firme è fissato per sabato 9 novembre, dalle 9:30 alle 12:30, in piazzetta Garibaldi.




Articoli più letto dell'ultimo mese