Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Schio, termovalorizzatore. Contributo ambientale e risorse per la città, il centrosinistra avanza le sue proposte sui fondi del contributo ambientale: apriamo un confronto



Il centrosinistra ha avanzato legittimamente le sue idee sull’utilizzo dei fondi derivanti dal contributo ambientale legato all’impianto di incenerimento dei rifiuti. Si tratta di una questione importante, che merita un confronto approfondito e trasparente.
Per questo, come presidente della commissione bilancio, ho intenzione di portare il tema in commissione, non solo per analizzare le proposte presentate, ma anche per fare il punto sul bilancio comunale e valutare gli eventuali margini di manovra per la destinazione di queste risorse.

comunicato stampa

In vista dell’arrivo del contributo ambientale previsto per il prossimo anno, il presidente della Prima Commissione, Alex Cioni, ribadisce l’importanza di affrontare la questione con un approccio strutturato e trasparente, attraverso il coinvolgimento della commissione bilancio.
“Il centrosinistra – afferma Cioni – avanza legittimamente le sue proposte sull’utilizzo di questi fondi, ma ritengo indispensabile chiarire prima alcuni aspetti essenziali. 
In particolare, è necessario verificare i margini di utilizzo di queste risorse, che dovrebbero prioritariamente essere destinate a scopi ambientali, come indicato dalla natura stessa del contributo. Inoltre, è fondamentale capire se questo finanziamento sarà soggetto a criteri variabili, influenzati da fattori esterni al Comune, o se potrà essere considerato una risorsa stabile e strutturale, dato che l’impianto di incenerimento resterà operativo ancora per molti anni.”
Il presidente della commissione annuncia l’intenzione di avviare già dalla prossima settimana un percorso di approfondimento: “Solo dopo aver chiarito questi aspetti potremmo aprire un confronto serio e costruttivo su come destinare queste risorse. Mi auguro che anche la giunta condivida l’importanza di sottoporre alla commissione i capitoli di spesa dove i fondi potrebbero essere allocati”.
Il presidente della commissione conclude sottolineando la necessità di adottare una visione strategica e di lungo termine, evitando decisioni affrettate e garantendo la massima trasparenza nell’impiego delle risorse, nell’interesse della comunità e dell’ambiente.



Articoli più letto dell'ultimo mese