Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Schio, termovalorizzatore. Contributo ambientale e risorse per la città, il centrosinistra avanza le sue proposte sui fondi del contributo ambientale: apriamo un confronto



Il centrosinistra ha avanzato legittimamente le sue idee sull’utilizzo dei fondi derivanti dal contributo ambientale legato all’impianto di incenerimento dei rifiuti. Si tratta di una questione importante, che merita un confronto approfondito e trasparente.
Per questo, come presidente della commissione bilancio, ho intenzione di portare il tema in commissione, non solo per analizzare le proposte presentate, ma anche per fare il punto sul bilancio comunale e valutare gli eventuali margini di manovra per la destinazione di queste risorse.

comunicato stampa

In vista dell’arrivo del contributo ambientale previsto per il prossimo anno, il presidente della Prima Commissione, Alex Cioni, ribadisce l’importanza di affrontare la questione con un approccio strutturato e trasparente, attraverso il coinvolgimento della commissione bilancio.
“Il centrosinistra – afferma Cioni – avanza legittimamente le sue proposte sull’utilizzo di questi fondi, ma ritengo indispensabile chiarire prima alcuni aspetti essenziali. 
In particolare, è necessario verificare i margini di utilizzo di queste risorse, che dovrebbero prioritariamente essere destinate a scopi ambientali, come indicato dalla natura stessa del contributo. Inoltre, è fondamentale capire se questo finanziamento sarà soggetto a criteri variabili, influenzati da fattori esterni al Comune, o se potrà essere considerato una risorsa stabile e strutturale, dato che l’impianto di incenerimento resterà operativo ancora per molti anni.”
Il presidente della commissione annuncia l’intenzione di avviare già dalla prossima settimana un percorso di approfondimento: “Solo dopo aver chiarito questi aspetti potremmo aprire un confronto serio e costruttivo su come destinare queste risorse. Mi auguro che anche la giunta condivida l’importanza di sottoporre alla commissione i capitoli di spesa dove i fondi potrebbero essere allocati”.
Il presidente della commissione conclude sottolineando la necessità di adottare una visione strategica e di lungo termine, evitando decisioni affrettate e garantendo la massima trasparenza nell’impiego delle risorse, nell’interesse della comunità e dell’ambiente.



Articoli più letto dell'ultimo mese