Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Tar del Veneto boccia le multe alle prostitute/VIDEO

LA REITERATA IPOCRISIA ITALICA NELL'AFFRONTARE UNA QUESTIONE VECCHIA COME IL MONDO    di Alex CIONI

Lo sostengo da anni che le ordinanze dei sindaci sono illegali. Il regolamento di polizia urbana impone il rispetto di norme non previste dalla legge: la vendita del proprio corpo non è reato e il Comune, qualsiasi Comune italiano, non può "disporre" della sessualità dei singoli, tant'è che il Tar ha sospeso l'ordinanza dell'ex sindaco Bitonci che prevedeva una sanzione di 500 euro per le prostitute accogliendo così il ricorso di una prostituta romena di Padova multata dalla Polizia Locale.
Allo stesso modo un automobilista veronese mesi fa ha vinto il ricorso dopo essere stato multato di 500 euro perchè pizzicato a "trattare" con una prostituta. Poco importa se ci stava solo parlando per chiedere informazioni, conta l'insindacabile giudizio dell'agente accertatore il quale, normativa alla mano, può solo far rispettare queste cosiddette ordinanze "creative" anti prostituzione. 

In questi anni i sindaci sono intervenuti come potevano ma lo hanno fatto violando la legge (seppur inconsapevolmente?), pur di trovare delle soluzioni propedeutiche al contrasto del degrado urbano delle proprie città. 

Però in Italia non è vietato prostituirsi, e non è reato nemmeno andare a prostitute (non entro nella natura etica e morale della questione), quindi perché un cittadino dovrebbe essere multato di ben 500 euro per il semplice motivo di essersi fermato a bordo strada per chiacchierare/trattare con la ragazza?. Intralcio al traffico?. Se così fosse la stessa sanzione di 500 euro sarebbe comunque spropositata e ingiustificata.
Se invece vieni pizzicato durante la prestazione sessuale (non necessariamente con una prostituta), entra in gioco la normativa che punisce gli "atti osceni in luogo pubblico" che prevede una sanzione amministrativa ben più pesante. E parte da un minimo di 5000 ed arriva a 10.000 euro.
Ci sono due soluzioni in agenda che solamente il parlamento può produrre: o il divieto assoluto della prostituzione con le sanzioni del caso o la regolamentazione del fenomeno come accade in alcuni Paesi europei. Il resto sono strumenti ipocriti ed inefficaci che nel tempo si ritorcono contro le Amministrazioni comunali che le hanno studiate (la prostituta padovana dovrà essere risarcita), come è da irresponsabili lasciare ai Sindaci la patata bollente di un problema che può essere affrontato esclusivamente a livello nazionale, attraverso una legge che vieti o disciplini quello che viene definito "il mestiere più antico del mondo". 


(Servizio di 5 anni fa per il lancio in pompa magna del pacchetto anti prostituzione. Ancora una volta solo chiacchiere e propaganda.)



Articoli più letto dell'ultimo mese