Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Il Badoglio dei nostri tempi è disperato


ANGELINO ALFANO, FINI UN TRADITORE AL CAPOLINEA
 
Ma in quale realtà vive Gianfranco Fini? C'è veramente da chiederselo dopo aver letto la sua intervista di stamani al Messaggero in cui accusa Alfano di non lavorare per un grande centrodestra. Detta da un "leader" alla testa di un partitino irrilevante, che in tutti i sondaggi non supera mai il due per cento, quella del presidente della Camera può essere liquidata come una battuta da bar.

Una volta salito alla terza carica dello Stato, Fini ha cominciato a picconare il centrodestra lavorando quotidianamente, insieme alla sua pattuglia di guastatori in Parlamento, per sabotare il governo e il centrodestra. Raggiunto il risultato, ha trovato ospitalità in quello che avrebbe dovuto essere il grande centro di Casini e che si è invece liquefatto nel giro di pochi mesi, tanto che lo stesso Fini ha tentato di riaprire un dialogo col Pdl. E lo ha fatto con arroganza, dettando addirittura le condizioni. Roba da non credere, e Alfano ha ovviamente rispedito al mittente una proposta irricevibile, limitandosi peraltro a descrivere la realtà, e cioè che la storia di Fini con l'elettorato di centrodestra è finita.
La porta chiusa in faccia a Fini era un atto doveroso, per rispetto di Berlusconi e di tutti gli elettori che hanno visto tradire il loro voto dal cofondatore del partito. Fini è stato il primo presidente della Camera che, eletto da una precisa maggioranza parlamentare, in corso d'opera ha cambiato schieramento politico. 
Non solo: prima dell'uscita volontaria dal Pdl (nessuno lo ha mai cacciato), ha trasformato la terza carica dello Stato prima nella dependance di un capocorrente, e subito dopo in una segreteria politica. Cose mai viste nella storia della Repubblica, e che sono state tollerate dalle vestali delle istituzioni solo perché un presidente della Camera ostile al premier faceva comodo per mandare a casa Berlusconi.
 
Ora, con le elezioni alle porte, Fini è alla spasmodica ricerca di una ciambella di salvataggio, e imputa ad Alfano di avere una concezione del centrodestra "molto limitata e con un perimetro molto ristretto". Con questo ragionamento bislacco, assomiglia a quell'inglese che, quando la Manica era in tempesta, diceva compiaciuto: "Oggi il Continente è isolato".

Il Mattinale

Articoli più letto dell'ultimo mese