Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

Grazie a Monti aumenta la disoccupazione


L'AUSTERITA' DEL GOVERNO MONTI DISTRUGGE POSTI DI LAVORO 
A settembre l'occupazione nelle grandi imprese, ovvero le aziende con almeno 500 lavoratori, al lordo dei dipendenti in cassa integrazione segna una diminuzione dello 0,1% rispetto ad agosto (-0,2% al netto della cassa). 
Lo rileva l'Istat, aggiungendo che su base annua si registra un nuovo calo, con una discesa dell'1,0% al lordo della cig (-1,9% al netto). 
Ecco che nei primi nove mesi del 2012, in termini tendenziali, il ribasso dell'occupazione risulta pari allo 0,9% (-1,5% al netto della cig).

Al netto degli effetti di calendario, il numero di ore lavorate per dipendente (al netto dei dipendenti in cig) diminuisce, rispetto a settembre 2011, dell'1,3%, fa sapere sempre l'Istat. Inoltre, nello stesso mese l'incidenza delle ore di cassa integrazione guadagni utilizzate risulta pari a 39,2 ore ogni mille ore lavorate, con un aumento di 8,7 ore ogni mille su base annua.

Articoli più letto dell'ultimo mese