Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Grazie a Monti aumenta la disoccupazione


L'AUSTERITA' DEL GOVERNO MONTI DISTRUGGE POSTI DI LAVORO 
A settembre l'occupazione nelle grandi imprese, ovvero le aziende con almeno 500 lavoratori, al lordo dei dipendenti in cassa integrazione segna una diminuzione dello 0,1% rispetto ad agosto (-0,2% al netto della cassa). 
Lo rileva l'Istat, aggiungendo che su base annua si registra un nuovo calo, con una discesa dell'1,0% al lordo della cig (-1,9% al netto). 
Ecco che nei primi nove mesi del 2012, in termini tendenziali, il ribasso dell'occupazione risulta pari allo 0,9% (-1,5% al netto della cig).

Al netto degli effetti di calendario, il numero di ore lavorate per dipendente (al netto dei dipendenti in cig) diminuisce, rispetto a settembre 2011, dell'1,3%, fa sapere sempre l'Istat. Inoltre, nello stesso mese l'incidenza delle ore di cassa integrazione guadagni utilizzate risulta pari a 39,2 ore ogni mille ore lavorate, con un aumento di 8,7 ore ogni mille su base annua.

Articoli più letto dell'ultimo mese