Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

No alla svendita degli asset strategici nazionali

DIFENDERE GLI ASSET STRATEGICI NAZIONALI COME FINMECCANICA, NO ALLE SVENDITE STILE ’92
La situazione delle aziende del gruppo Finmeccanica rispettano un andamento oscillante che in un momento di crisi economica globalizzata è complessa ma non disastrosa.
Se da una parte si assiste ad un andamento positivo di realtà come Agusta Westland, Ansaldo Sts, Selex Galileo, Ansaldo Energia, dall'altra emergono le grandi difficoltà attraversate da Ansaldo Breda, Selex SI, Sema.
"In questa fase storica bisogna fare attenzione a non scambiare le lucciole con le lanterne" - spiega il Deputato italiano al Parlamento europeo Sergio Berlato.
"La politica dei tagli per eliminare sprechi e i rami secchi è legittima - continua Berlato - però se nel calderone finisce un asset strategico come Finmeccanica qualcosa non va, perché è evidente che così non si promuove l'industria nazionale ma la si aiuta a scavarsi la fossa".
Il tema della ristrutturazione di Finmeccanica attraverso la cessione di settori centrali come energia e trasporti non convince Berlato: "La via che porta alla tanto vituperata "crescita economica" si gioca elaborando delle linee chiare di politica industriale senza inseguire le infauste svendite dei primi anni '90".
A quanto pare la trattativa di Finmeccanica con i tedeschi di Siemens per la cessione di Ansaldo Energia è in fase avanzata: "Mi auguro che dall'operazione venga assicurato il livello occupazionale e nel contempo la tutela delle eccellenze industriali che caratterizzano l'attività italiana del Gruppo" - ha concluso il Coordinatore provinciale del PDL di Vicenza.

Ufficio stampa

On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese