Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

La Resistenza? Una storia che va riscritta

GIAMPAOLO PANSA, LA STORIA DELLA RESISTENZA E' FALSA E VA RISCRITTA COMPLETAMENTE

«La storia della Resistenza così come la conosciamo è quasi del tutto falsa e va riscritta da cima a fondo. Gli storici professionali ci hanno mentito»: così Giampaolo Pansa ribadisce il senso di questi suoi ultimi vent’anni di produzione editoriale nell’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo del Corriere della Sera. Le guerre civili – aggiunge – furono due: quella tra partigiani e fascisti, da un lato, e quella «condotta dai comunisti contro chi non la pensava come loro», dall’altro. 

Aldo Gastaldi, un partigiano che dava fastidio ai comunisti

Proprio a una delle vittime di questa guerra tra partigiani è dedicato il nuovo volume di Pansa, Uccidete il comandante bianco -Un mistero della Resistenza (Rizzoli), da oggi in libreria. È la storia di Aldo Gastaldi, detto “Bisagno”, «l’unico comandante partigiano non comunista della terza divisione Cichero, la più importante della Liguria». “Bisagno” fu ucciso nel maggio del 1945, a guerra finita, in un «assurdo incidente stradale, architettato da qualche fazione estremista del partito di Palmiro Togliatti». Il motivo ? “Bisagno” cominciava a dare fastidio perché non intendeva obbedire alle direttive imposte dai vertici comunisti alle formazioni partigiane. Le sue idee risultavano piuttosto urticanti per il Pci. Tanto per cominciare aveva proposto l’abolizione dei commissari politici, uno degli strumenti più efficaci per consentire ai comunisti di esercitare un ferreo controllo sulle formazioni partigiane. Poi mandò letteralmente in bestia i “compagni” quando propose di sostituire la famigerata “polizia partigiana” con la polizia militare Usa. 

Un ostacolo alle mire del Pci sulla Liguria

“Bisagno” cominciò a entrare nel mirino dei comunisti già nei primi mesi del 1945. I suoi messaggi ai comandanti di brigata erano regolarmente intercettati. Nel febbraio di quello stesso anno ci fu il tentativo, non riuscito, di rimuoverlo dal comando di divisione. «Aldo Gastaldi -scrive Pansa nel libro – rappresentava l’unico concreto ostacolo all’egemonia del Pci in Val Trebbia e, di conseguenza, alle strategie da attuare dopo la fine della guerra». Le circostanze della sua morte apparvero subito strane: fu sbalzato, il 21 maggio del 1945, dal tettuccio di un autocarro e finì sotto le ruote del camion. Pansa ha riportato nel libro tutte le ipotesi emerse negli anni intorno alla tragica fine del comandante partigiano bianco. «Esiste un’unica certezza: con Bisagno scompariva l’unico comandante partigiano con un prestigio tale da fermare in Liguria un’eventuale insurrezione comunista diretta a conquistare il potere in Italia». 

«Allarme antifascista? Una fesseria»

corteo antifascista il 29 aprile scorso a Schio
E pensare che Aldo Gastaldi, quando morì, aveva appena 24 anni. Per diventare comandante di divisione partigiana a quell’età, non poteva che aver dato notevoli prove di abilità, intelligenza e coraggio. “Bisagno” aggiungeva anche una notevole pulizia morale. 
E cercava di imporla anche ai suoi uomini. Punizioni severe comminava a coloro che infastidivano le ragazze o facevano torto a qualche contadino. Un uomo davvero diverso da certa, più diffusa, tipologia partigiana. «La nostra guerra civile – ha scritto Pansa su La Verità – non può essere raccontata da una serie di bugie mai corrette. Spero che il dramma del Comandante bianco serva anche da monito. L’Italia sta diventando una nazione sempre più violenta». Prepotenti di ieri, prepotenti di oggi. La scala è, fortunatamente, assai meno tragica, però la tendenza alla manipolazione della realtà è sempre la stessa. Ultima mistificazione è l’«allarme antifascista» lanciato nei scorsi mesi dalla Boldrini, da Grasso e da tutta la sinistra. «Sono fesserie», commenta divertito Pansa. Il vero problema, per Pansa, è che «abbiamo un classe politica incompetente e pericolosa». E l’antifascismo, in queste condizioni, non può che essere l’ultimo rifugio di chi non ha più niente di serio da dire.
fonte

Articoli più letto dell'ultimo mese