Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Difficoltà nell'integrazione, migranti fanno i bagagli


VALDAGNO, COOPERATIVA TRASFERISCE I SEDICENTI PROFUGHI: IMPOSSIBILE INTEGRARLI. PRIMANOI, L'INTEGRAZIONE NON E' UN PERCORSO PERSEGUIBILE SE NON CI SONO I REQUISITI MINIMI PER RIMANERE IN ITALIA

La cooperativa Maninpasta che gestisce un gruppo di richiedenti asilo a Novale di Valdagno, lamenta una presunta ostilità dei valdagnesi per la mancata integrazione dei soggetti provenienti dal centro Africa, il che li ha convinti di trasferirli in un'altra sede nel capoluogo berico. 

"I migranti trascorrevano il tempo in giardino o si incamminavano a piccoli gruppi verso il centro. Verso sera li vedevamo prendere il pallone e andare al campo da calcio" -raccontano i residenti. Ma torneranno?. A togliere ogni punto di domanda è Giovanni Zarantonello, presidente della cooperativa vicentina "Maninpasta" che si occupava della gestione dei migranti: "Ce ne andiamo vista l'ostilità dell'Amministrazione e degli abitanti. Abbiamo solo e sempre incontrato ostacoli e non siamo riusciti a instaurare un rapporto di pari dignità per i richiedenti asilo".
"L'affermazione è di per sé ridicola senza bisogno di integrarla con considerazioni ulteriori. Ci permettiamo comunque di rilevare, che se di integrazione si deve parlare, bisognerebbe parlarne con quei soggetti che hanno titolo di rimanere in Italia e che contribuiscono alla loro crescita personale, non con coloro che al momento sono solo richiedenti asilo. 
Se abbiamo a che fare con persone che hanno poche possibilità di ottenere i titoli per ricevere il permesso di soggiorno, se non quello umanitario che non si nega quasi a nessuno e che dura solo da sei mesi a due anni al massimo, di cosa stiamo parlando? " - è il retorico quesito espresso dal portavoce del comitato di cittadini PrimaNoi, Alex Cioni.

Articoli più letto dell'ultimo mese