Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Schio, le ipocrisie e il disastro della non accoglienza

SCRIVE IL CONSIGLIERE COMUNALE CUNEGATO, RISPONDO IO VISTO CHE NON LO FA NESSUNO

Nel dare spazio qualche riga più sotto all'intervento, ripreso su Facebook, del consigliere comunale di TesSIAMOSCHIO Carlo Cunegato, mi permetto di rispondergli brevemente ma con la dovuta chiarezza.
Il “protocollo d’intesa” a cui si riferisce è -nel senso letterale del termine- carta straccia. Gli accordi per la locazione di un locale rientrano in una trattativa privata tra cooperative e privati cittadini, questo significa che il documento a cui si riferisce ha come unica utilità di fungere da specchietto per le allodole per perorare la causa di un sistema dell’accoglienza senza se e senza ma, poi spacciato per un atteggiamento pragmatico al fine di governare il fenomeno. 
I fatti però dicono altro: per esempio, nel Comune di Santorso del “mitico” Sindaco Balzi, i numeri dei richiedenti asilo sono diminuiti ma rimangono ancora ben superiori ai numeri stabiliti nelle quote che lo stesso Balzi si è impegnato a proporre nel “protocollo d’intesa”. Come mai? 

Sono mesi che sosteniamo l’inutilità della firma del documento perché non avrebbe comportato nessuna garanzia nel rispetto delle quote. I fatti ci stanno dando ragione, perché se un cittadino ha 50 posti letto, non esiste una normativa vigente che gli vieti di metterli a disposizione dei richiedenti asilo in quella che è una trattativa privata tra privati (cooperative-proprietario immobile). 

Tra l’altro, siccome è evidente che il sistema dell’accoglienza italiano non è in grado di affrontare il fenomeno, tant’è che lo Stato è costretto ad affidarsi alla sete di denaro dei privati cittadini; considerato che le politiche del Governo nazionale hanno favorito e favoriscono l’arrivo di questi flussi di migranti dal centro Africa, tant’è che per la Boldrini dobbiamo accogliere tutti indiscriminatamente, è realistico pensare -anche a margine del probabile spostamento della rotta balcanica verso l’Italia-, che i richiedenti asilo continueranno ad essere piazzati dove c’è disponibilità di posti letto senza tenere conto se un Comune ha aderito o meno al “protocollo d’intesa”. 

Fino a quanto i proprietari dell’albergo Duca d’Este a Santorso garantiranno la disponibilità della loro struttura a beneficio della cooperativa ConTe, pure il Sindaco Balzi se ne dovrà fare un ragione: i numeri degli ospiti, oggi in diminuzione, potranno tra qualche mese aumentare nuovamente, dimostrando ancora più palesemente che il “protocollo d’intesa” può servire al massimo per incartare il pesce perdendo definitivamente la sua utilità di specchietto per le allodole. 



Articoli più letto dell'ultimo mese