Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

Thiene/Schio, sparatoria tra zingari. Un morto.


IL COMITATO DI CITTADINI PRIMANOI E' PRONTO ALLA MOBILITAZIONE, "TOGLIERE LA CASA PUBBLICA ASSEGNATA AGLI HELT PER DARLA A DEGLI ITALIANI IN DIFFICOLTA'"


Dopo il grave fatto di sangue che ha visto coinvolti nel thienese due famiglie di zingari (Helt e Caris), il Comitato di cittadini PrimaNoi è pronto alla mobilitazione iniziando una campagna per "licenziare il programma di inserimento sociale voluto vent'anni fa dal Comune di Schio a beneficio dell'integrazione della famiglia Helt nel tessuto sociale locale".
In questi anni sono stati vari i componenti di questa famiglia che si sono resi responsabili di vari azioni criminose; la più nota, per come si svolse il fatto, fu quella commessa da Blu Helt assieme a Cris Caris, nella notte del 13 giugno del 2006 quando entrarono nella proprietà di Ermes Mattielli ad Arsiero. Il resto è storia nota.
L'elemento su cui pone ora l'attenzione il Comitato di cittadini, è il percorso di integrazione messo in atto a Schio i cui effetti per PrimaNoi sono "con ogni evidenza fallimentari e senza margini di recupero".
"Nonostante le vibranti proteste dei cittadini, nel 2009 il Comune di Schio si prodigò con l'Ater per assegnare un'abitazione ad alcuni appartenenti della famiglia Helt, -spiegano dal comitato-, operazioni messa in piedi in funzione di sostenere un fumoso e già velleitario progetto di integrazione, i cui fatti dimostrano essere fallito miseramente. 
E' impossibile integrare delle persone che non vogliono farsi integrare -proseguono- perché sono loro ad aver scelto di vivere di espedienti illegali e quindi ai margini della società".
Il Comitato si dice pronto a mettere in campo ogni forma di protesta, tra cui una petizione popolare, per invitare l'amministrazione comunale scledense a chiudere, qual'ora ancora esista, ogni tipo di rapporto e di collaborazione sociale con la famiglia Helt.
"Raccoglieremo le firme dei cittadini di Schio per fare pressione sul Sindaco Valter Orsi affinché a livello istituzionale siano attuati i necessari provvedimenti per giungere nel più breve tempo possibile alla rescissione del contratto locativo dell'appartamento assegnato agli zingari. La casa al Caile va data ad una famiglia di italiani in difficoltà, senza se e senza ma - sottolinea PrimaNoi- oltretutto quell'appartamento è divenuto il punto di riferimento per tutta la rete criminosa degli Helt tra cui con ogni probabilità anche per coloro che ieri hanno commesso l'omicidio. Non possiamo permettere che nelle nostre città continuino a bivaccare soggetti di questo genere per di più armati e pronti ad uccidere".

Articoli più letto dell'ultimo mese