Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Ex albergo all'asta per centro d'accoglienza/VIDEO

TORREBELVICINO, L'EX HOTEL FONTE MARGHERITA POSSIBILE CENTRO D'ACCOGLIENZA PER "PROFUGHI"

La settimana scorsa pare sia andato all'asta (vedi link riportato qui sotto) l'ex albergo e ristorante da anni abbandonato sito in Via Fonte Margherita a Torrebelvicino. 
Ci risulta che l'acquirente sia intenzionato a velocizzare i lavori per adibire l'ex struttura alberghiera -attualmente al grezzo- a centro di accoglienza per qualche decina di sedicenti profughi (22 camere da letto). Naturalmente stiamo verificando se le informazioni ricevute sono corrette, pur tuttavia -secondo il nostro stile- abbiamo segnalato pubblicamente attraverso la nostra pagina Facebook il caso così come ci è stato sottoposto al fine di attivare un'azione preventiva di contrasto. Se dovessero emergere riscontri che confermeranno le indiscrezioni ricevute, siamo tutti chiamati alla mobilitazione. 
Già centinaia di sedicenti profughi sono sparpagliati in val Leogra, mentre l'ex ospedale De Lellis torna ad essere oggetto di attenzione della Prefettura come centro di identificazione e smistamento dei migranti. 
L'alto vicentino non può divenire un campo profughi per l'assenza di volontà politica del Governo Renzi di affrontare con i respingimenti i flussi di immigrati e per soddisfare alcuni soggetti privati cui interessa il proprio portafoglio fregandosene bellamente dei potenziali effetti pericolosi per il territorio e i suoi abitanti. 
La gran parte di questi richiedenti asilo presumibilmente non otterrà niente (forse la protezione umanitaria perché la danno quasi ad occhi chiusi), ragion per cui una volta rigettata la domanda di asilo e buttati fuori dal programma di accoglienza si ritroveranno per strada con il solo invito scritto su un pezzo di carta di lasciare l'Italia in 15 giorni. Vi pare possibile che un Governo che sostiene l'obbligatorietà dell'accoglienza non abbia previsto congiuntamente anche un piano di rimpatrio?. Pensate veramente che questi ragazzi una volta fuori dai centri d'accoglienza se ne torneranno pacificamente da dove sono venuti?. 
Lo Stato italiano è responsabile perché alimenta pie illusioni a dei ragazzi che quando si ritroveranno per strada saranno costretti a vivere di espedienti, come del resto stanno già facendo alcuni di di loro. Quello che doveva essere un sogno diverrà presto un incubo per loro e per noi tutti.

Il Comitato di cittadini PrimaNoi
CLICCA QUI PER IL VIDEO

Articoli più letto dell'ultimo mese