Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Profughi, il Governo vuole i migranti ospitati nell'ex caserma Cella di Schio


PROFUGHI: DAL GOVERNO INDICAZIONI PER I COMUNI SUI LUOGHI DOVE OSPITARE I MIGRANTI. PER ALTO VICENTINO LA CASERMA CELLA DI SCHIO
La Presidenza del Consiglio: "i comuni facciano la propria parte spontaneamente o interverremo"

(ANSA) VENEZIA, 1 APRILE - Arriva da Roma direttamente da Palazzo Chigi seguendo un iter decisamente insolito un'indicazione per i Comuni del Veneto relativa alle gestione dei migranti che certamente non mancherà di suscitare polemiche politiche infuocate. 
"Vista la carenza di posti letto, considerato che hotel e alberghi privati la loro parte la stanno facendo egregiamente - sottolinea la nota del Governo -, i Comuni predispongano anch'essi un'accoglienza dignitosa ai profughi". 

La velina, pubblicata su Governo.it, elenca una serie di Comuni che dispongono di edifici pubblici in disuso ma che secondo gli esperti di Palazzo Chigi "si possono convertire facilmente e con pochi soldi per adibirli ad una prima accoglienza coinvolgendo altresì le organizzazioni sociali e no-profit presenti sul territorio".

Per quanto riguarda l'alto vicentino gli Uffici del Governo hanno indicato su Schio l'ex caserma Cella di proprietà da vent'anni del Comune scledense, edificio però lasciato da anni in balia dell'incuria e del degrado ma che "ben si presterebbe ad ospitare i migranti provenienti dalle parti più disparate della vicina Africa", - oltretutto - prosegue la nota - "ci sono cooperative come Samarcanda o Primavera Nuova da tempo impegnate sul fronte delle politiche di inclusione sociale per i migranti che in questo momento vivono una fase di difficoltà per la mancata assegnazione di alcuni appalti che per tradizione venivano affidati alla loro riconosciuta professionalità". 

Ovviamente - chiude la nota - il Governo contribuirà economicamente per aiutare quei Comuni che risponderanno positivamente all'appello, mentre per quelli che non lo faranno "non si esclude un intervento d'autorità diretto della Presidenza del Consiglio al fine di persuadere le Amministrazioni renitenti e insensibili al dramma dei migranti".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Buon 1 di Aprile a tutti gli scledensi...

Articoli più letto dell'ultimo mese