Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Il simbolo della vivavità industriale scledense restituito alla Comunità

ALEX CIONI (PDL SCHIO): BUONA LA NOTIZIA DELL'ACQUISIZIONE DELLA FABBRICA ALTA MA ATTENDIAMO DI SAPERNE DI PIU'

“Non sono mai stato generoso nei confronti dell'amministrazione comunale ma quando si è trattato di appoggiare delle scelte obiettivamente condivisibili non mi sono mai tirato indietro. 
L’auspicio è che questa porzione di territorio, strategico per la città e per lo sviluppo del centro storico, non faccia la fine della caserma Cella” – è il commento del Coordinatore vicario del Pdl scledense Alex Cioni.

“Attendiamo di saperne di più – sottolinea Cioni – tuttavia l’acquisizione della Fabbrica Alta, che finalmente diviene un patrimonio tangibile della città, è un risultato sostanziale per il quale tutti sono chiamati a fare la propria parte”.

Secondo l’esponente del Pdl "la riqualificazione dell’area comporterà anche dei costi per la comunità che in questi tempi possono sembrare superflui", invece – conclude – “se la prossima amministrazione riuscirà a creare le necessarie condizioni per donare nuova vita all’area interessata, coinvolgendo in particolar modo le forze sociali ed il tessuto produttivo, è evidente che i vantaggi per la comunità, non solo dal punto di vista culturale ma anche in termini economici, potranno essere di gran lunga superiori”.



L’addetto stampa

Articoli più letto dell'ultimo mese