Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

L'on. Berlato sulle ultime iniziative di alcuni imprenditori vicentini

LA POLITICA SCENDA DAL PIEDISTALLO, LE IMPRESE E I LAVORATORI HANNO BISOGNO DI INTERLOCUTORI CREDIBILI
 

"Le continue grida di disperazione e i gesti di umiltà di molti imprenditori come quello avvenuto a Thiene o la settimana scorsa con la nascita a Malo dell'associazione "Primavera d'Italia, devono spronare ulteriormente chi ha l'onore di occuparsi della Cosa Pubblica di non avere timore di metterci la faccia per farsi interprete delle legittime richieste che provengono dagli artigiani e dalle piccole e medie imprese" - spiega l'europarlamentare e Coordinatore provinciale del Pdl vicentino Sergio Berlato.
"L'Italia ha bisogno di un rilancio della propria politica industriale e di una riforma fiscale che stabilisca un patto con i cittadini - rilancia Berlato - ma ha pure bisogno di uno Stato autorevole e di un Governo funzionale che non punisca ma che sostenga con politiche mirate quelle aziende che tra mille difficoltà stanno tenendo duro garantendo uno stipendio ai propri lavoratori".
Tuttavia, per Berlato ci sono ancora larghi settori della politica italiana che si ostinano a non comprendere la portata di una crisi sociale che può esplodere in qualsiasi momento.
"Se la politica vuole recuperare di credibilità, l'elemento indispensabile è che i suoi rappresentanti scendano dal piedistallo per tornare a confrontarsi con i cittadini, i lavoratori e gli imprenditori", ma nel concreto - prosegue - "deve operare con la dovuta fermezza per creare le  condizioni di una regolare e cristallina gestione della Cosa Pubblica" - ha concluso l'europarlamentare riferendosi alla gestione negli ultimi quindici anni degli appalti pubblici in Veneto la cui liceità è stata messa seriamente in discussione dall'inchiesta avviata dalla Procura di Venezia.




Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese