Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Nessuna moneta può resistere senza una solida realtà politica

 
IL VOTO GRECO NON METTE IN SICUREZZA NE' L'EURO NE' LA GRECIA 
La grande paura è passata, viva la paura. Eh sì, perché se l'Europa e in particolare la Germania, non continuano a nutrire una sana paura per le sorti dell'euro, ci troveremo tra qualche giorno o settimana o mese nelle stesse condizioni. 
Perché niente di sostanziale e sostanzioso è cambiato, la fragilità della moneta unica ha ricevuto soltanto una boccata d'ossigeno dal voto della Grecia.
Finché non si capirà che nessuna moneta può resistere senza avere una solida realtà politica alle spalle, finche la Banca Centrale Europea non svolgerà quel ruolo di emissione e di garanzia che già svolgono la Riserva Federale americana o, per fare un esempio, la Banca del Giappone, non si uscirà dalla crisi e la paura tornerà presto ad affacciarsi sui cieli europei.
Riporta il "Foglio" che in soli tre mesi gli spagnoli hanno portato all'estero 97 miliardi di euro, i greci addirittura 77, una cifra enorme per il loro Paese, dall'inizio della crisi, mentre in Italia il fenomeno e' in continua crescita. 
La paura è la molla di queste esportazioni illecite di capitale che impoveriscono ulteriormente economie già stremate dal rigore e dal tanto annunciato ma sempre mancato arrivo della crescita.
Ma i passi da compiere per tentare il salvataggio dell'euro sono ancora complessi. Il Fondo salva Stati dovrebbe destinare una parte della sua liquidità al salvataggio dei sistemi bancari, anzitutto quello spagnolo. La Banca Centrale dovrebbe, se non emettere moneta e iniettare liquidità come ogni altro vero istituto centrale, almeno garantire i debiti sovrani sotto attacco della speculazione. E garantire in questo modo anche i depositi dei cittadini in modo tale da impedire alla radice ogni forma di paura o peggio, di panico. Infine, i cosiddetti "project bond", obbligazioni per finanziare specifici progetti di sviluppo, e meglio ancora, gli Eurobond, con una solida e comune, unica fonte europea di decisione alle loro solide spalle.
Non si possono però fare i conti senza l'oste e in questo caso l'oste tedesco è molto ostile agli Eurobond nonché a forme di sostegno allo sviluppo che possano degenerare, secondo il Cancelliere Merkel, in pericoli di tipo inflazionistico. Gli elettori tedeschi stanno bene, godono di un'economia in ottima salute, piena occupazione ed esportazioni in crescita, e non ne vogliono sapere di versare euro per quelle allegre cicale della sponda sud del Mediterraneo. La signora Merkel lo sa e tiene bene la sua parte di Signora No.
Tocca ai leader degli altri Stati europei, e in particolare alla Francia sì ma anche e sopratutto al Governo italiano dei tecnici, esercitare una pressione forte, insistente, continua sulla Germania. È questa la linea strategica indicata dal Popolo della Libertà e ribadita nel discorso alla Camera della scorsa settimana del segretario Angelino Alfano: il Governo non può certamente sostenere di non essere stato avvertito.
Il Mattinale

Articoli più letto dell'ultimo mese