Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

I derivati e la finanza creativa sono il gioco delle tre carte fatto sulle spalle dei risparmiatori. Vietarli!

 
 
ALLARME DEL BRI. LE BANCHE NON HANNO IMPARATO NULLA, CONTINUANO CON LA FINANZA SPAZZATURA 
E’ notizia di questi giorni l’allarme della Banca dei regolamenti internazionali (Bri), che ha sede a Basilea e opera come una specie di banca centrale delle banche centrali. Le grandi banche mondiali (statunitensi ed europee in primis) sono tornate a speculare sui mercati utilizzando i vecchi metodi come se anni di crisi non avessero insegnato niente; il pericolo di nuovi crac in stile Lehman Brothers non è così irreale (il fallimento che nel 2008 ha dato la stura alla grande crisi), con l’aggravante che se un disastro come quello si ripetesse ora il risultato sarebbe probabilmente più grave.
“Si può affermare che una certa visione provinciale delle banche italiane le ha portate a rimanere a distanza di sicurezza dai giochetti finanziari di cui le grandi banche di origine anglosassone continuano a dotarsi” - spiega il Deputato italiano al Parlamento europeo Sergio Berlato.
“Un atteggiamento che però non le pone al riparo da un meccanismo che in quanto globalizzato può contaminare tutti – prosegue Berlato – e l’esperienza disastrosa dei derivati o dei mutui subprime americani sono ancora presenti nella memoria di tutti”.

Che la mina dei derivati rischi di esplodere nuovamente colpendo un’economia di per sé già in grave stato di crisi, per Berlato è “la dimostrazione, nella migliore delle ipotesi, della grave negligenza della politica tutta, perché è solo la politica che può intervenire per spezzare il circolo vizioso della speculazione ponendo fuori legge o almeno limitando questo tipo di finanza creativa”.
Il Coordinatore provinciale del PDL vicentino rilancia anche un altro tema che riguarda gli istituti di vigilanza: “Se le banche speculano più di prima è evidente l’urgenza di un’azione pubblica dei governi per imporre regole e limitazioni, ma serve altresì riflettere sul ruolo delle banche centrali come istituti di vigilanza visto che gli stessi azionisti del capitale delle banche centrali sono quelli che dovrebbero essere soggetti ai controlli del medesimo istituto.”

Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese