Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO, STORIA DI UN IMMIGRATO ARRIVATO CLANDESTINAMENTE, DOPO 8 ANNI OTTIENE IL PERMESSO DI SOGGIORNO. UMANAMENTE NON SI PUO' CHE ESSERE FELICI PER QUESTO RAGAZZO, MA LO STATO HA IL DIRITTO E IL DOVERE DI IMPEDIRE L'INGRESSO DEI MIGRANTI ECONOMICI PER VIE ILLEGALI

di Alex CIONI 

«Sono venuto qui per cercare un futuro migliore e aiutare la mia famiglia». «Non ce la facevo più. Non avevo un futuro e non potevo aiutare i miei parenti. In famiglia siamo una cinquantina di persone, ho 20 nipoti». «Ad agosto vado in Mali a sposarmi. I miei genitori vogliono che porti anche la famiglia italiana che mi ha ospitato. Faremo una festa, poi tornerò qui» - si legge sulla pagine de Il Giornale di Vicenza.

Questo ragazzo è una delle centinaia di migliaia di persone arrivate in Italia clandestinamente per motivi economici ottenendo, dopo 8 anni, il permesso di soggiorno pur non rientrando nella categoria dei rifugiati. Dal punto di vista umano sono felice per lui e gli auguro il meglio.
Tuttavia questa storia conferma che i flussi di migranti che giungono sulle coste siciliane o calabresi, seguendo la rotta del Mediterraneo, interessano per lo più persone che "ci provano" pur non avendo le carte in regola per essere ospitati come rifugiati.
Lo stesso Siaka Sidibe, davanti ai giudici ha affermato che per lui sarebbe stato pericoloso tornare a casa salvo poi, una volta ottenuto il permesso di soggiorno, informarci che tornerà a casa per sposarsi. Delle due l’una!
Comunque sia, buona fortuna a questo ragazzo, che a differenza di molti altri, finiti per ingrossare le reti dello spaccio per conto di clan criminali, si è rimboccato le maniche vivendo una vita onesta e nel rispetto delle nostre leggi.
Deve però essere chiaro che il governo italiano ha tutto il diritto di far rispettare le leggi vigenti che definiscono chi può o meno entrare all’interno dei confini nazionali, come ha il diritto di espellere chi utilizza canali illegali gestiti da organizzazioni criminali.
Fermare l'immigrazione clandestina è un diritto di qualsiasi Stato sovrano, ancorchè a sovranità limitata come il nostro.

Articoli più letto dell'ultimo mese