Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO, INDAGINE SULL'ATTIVITA' SVOLTA DALLA POLIZIA LOCALE. IL CONSIGLIERE ALEX CIONI: NEI VARI AMBITI DI SICUREZZA DEI CITTADINI, L'APPORTO DELLA MUNICIPALE E' FONDAMENTALE



Negli ultimi anni abbiamo constatato quanto sia importante l’apporto in città della Polizia Locale, tenuto conto che fino a qualche mese fa la presenza delle forze dell’ordine statali era obiettivamente carente nel presidio territoriale" – esordisce così l’esponente di Fratelli d’Italia e capogruppo in consiglio comunale di SchioCittà Capoluogo a margine di una interrogazione al sindaco sull’attività svolta dagli agenti del comandante Giovanni Scarpellini negli ultimi 5 anni.
L'esponente di Fratelli d'Italia sottolinea che con all'arrivo del nuovo comandante della Compagnia dei carabinieri di Schio, vi sia stato un cambio di rotta molto importante per la città "con una presenza dell'Arma più visibile anche in strada e che presumibilmente darà modo alla Polizia Locale di occuparsi prioritariamente dei compiti che rientrano nelle sue prerogative". "Del resto - spiega Cioni - la Polizia Locale agisce all’interno di un perimetro normativo preciso e nell’ambito di direttive impartite dal sindaco, oltre agli accordi stipulati tra la Autorità Provinciale di pubblica sicurezza ed il Comune". 

A margine di queste considerazioni, il consigliere vuole conoscere nel dettaglio le azioni svolte dagli agenti nei vari ambiti a loro attribuiti negli ultimi 5 anni "in modo da avere contezza sullo stato di salute della nostra Polizia Locale che è riuscita a mantenere un buon livello di presidio del territorio, nonostante i problemi di organico sopravvenuti negli ultimi anni”.
Nel ricordare di essere in attesa da più di anno dei dati certificati sui reati segnalati in città nel 2020 e 2021, Cioni evidenzia come una scelta politica fondamentale per la sicurezza dei cittadini "investire nella Polizia Locale per assicurare una maggiore presenza nei quartieri periferici, oltre che in centro storico dove la presenza di agenti in divisa è fortemente richiesta dai cittadini come dagli operatori economici”.

Articoli più letto dell'ultimo mese