Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

Schio, approvata da tutto il Consiglio comunale la proposta del centrodestra per le fototrappole contro l'abbandono dei rifiuti

 
Con ogni probabilità il controllo delle autorità contro l'abbandono dei rifiuti in città si farà più serrato dopo l'approvazione all'unanimità della mozione proposta dal centro destra in Consiglio comunale. La mozione ha dato mandato alla giunta di << avviare, assieme agli enti preposti e al gestore del servizio di raccolta dei rifiuti, una valutazione sull'opportunità di collocare dei dispositivi di videosorveglianza come le “fototrappole”, o altri dispositivi di videosorveglianza similari, per dissuadere il ricorrente abbandono dei rifiuti per strada >>.
La mozione presentata dal capogruppo di SchioCittà Capoluogo Alex Cioni, ha evidenziato con una documentazione fotografica puntuale, la condizione di abbandono di numerosi sacchi di rifiuti e scatolame nelle vicinanze delle campane predisposte per la carta e la plastica in centro città che fra l'altro provocano dei problemi agli stessi addetti di Ava. 


Negli intendimenti di Cioni << il fototrappolaggio non vuole essere uno strumento vessatorio verso i cittadini ma un disincentivo per coloro che se ne fregano delle regole della convivenza civile >>. Questi dispositivi mobili potranno essere spostati al bisogno per essere utilizzati in ogni luogo della città come nelle aree collinari dove periodicamente sono scaricati nella boscaglia rifiuti di ogni genere creando un evidente danno ambientale ed economico che ricade sulla testa di tutti i cittadini. Nell'esprimere soddisfazione per l'accoglimento del suggerimento da parte di tutto il Consiglio comunale, Cioni sottolinea che << la maggioranza delle persone rispetta scrupolosamente le regole dimostrando di aver compreso l'importanza di mantenere un approccio rispettoso dell'ambiente e del decoro della città, perciò non è assolutamente giusto che a causa del comportamento incivile di pochi sia tutta la città a rimetterci >>.

Articoli più letto dell'ultimo mese