Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

CON I MIGRANTI AUMENTA LA CRIMINALITA'


DA IMMIGRATI SEMPRE PIU' REATI. BOOM DI CRIMINI DEGLI STRANIERI

I dati dimostrano che l'emergenza c'è e, se possibile, va pure affrontata. I reati degli stranieri non stanno diminuendo, ma sono in crescita. 
Lo dicono i freddi numeri. Oggi dal ministero dell'Interno ha diffuso le statistiche sui reati commessi in Italia nel 2018. O meglio, nei primi sei mesi di quest'anno. Bene. Cosa emerge? Che tra l'1 gennaio e il 30 giugno del 2018 sono state denunciate e/o arrestate 429.506 persone, di cui 136.876 stranieri (il 31,9% del totale). E già questo potrebbe portare ad una prima riflessione: secondo l'Istat la popolazione straniera nel Belpaese si aggira intorno all'8%. Ma se tra i criminali la percentuale sale fin quasi al 32%. Ma andiamo a vedere il confronto con il 2017. L'anno scorso, sempre nei primi sei mesi, le persone denunciate o arrestate erano state 464.784, di cui 127.264 stranieri (il 27,4%). 
Quindi il gab è del +4,5%. Si tratta di un trend in parziale controtendenza rispetto al dato degli ultimi tre anni: nel 2015 la percentuale di stranieri denunciati/arrestati era pari al 31,4% del totale per poi scendere al 29,2% nel 2016 e al 29,8% l'anno scorso. 
Tra i reati contestati agli stranieri risultano in crescita violenze sessuali (+5,7%), rapine (+5,7%), furti (+5,1%), truffe e frodi informatiche (+4,3%) e quelli legati agli stupefacenti (+5,2%).E pensare che mentre i reati degli stranieri aumentano, quelli generali sono in riduzione. 
Nei primi sei mesi del 2018, rispetto allo stesso arco di tempo dell'anno precedente, sono diminuiti del 7,5% il numero totale dei denunciati e arrestati e sono calate le rapine (-5,5%), le estorsioni (-9,1%), i furti (-8,1%) e i reati legati agli stupefacenti (-3,3%). Unica nota negativa, le violenze sessuali, che nell'ultimo anno sono cresciute del +6,1%.

Articoli più letto dell'ultimo mese