Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

CON I MIGRANTI AUMENTA LA CRIMINALITA'


DA IMMIGRATI SEMPRE PIU' REATI. BOOM DI CRIMINI DEGLI STRANIERI

I dati dimostrano che l'emergenza c'è e, se possibile, va pure affrontata. I reati degli stranieri non stanno diminuendo, ma sono in crescita. 
Lo dicono i freddi numeri. Oggi dal ministero dell'Interno ha diffuso le statistiche sui reati commessi in Italia nel 2018. O meglio, nei primi sei mesi di quest'anno. Bene. Cosa emerge? Che tra l'1 gennaio e il 30 giugno del 2018 sono state denunciate e/o arrestate 429.506 persone, di cui 136.876 stranieri (il 31,9% del totale). E già questo potrebbe portare ad una prima riflessione: secondo l'Istat la popolazione straniera nel Belpaese si aggira intorno all'8%. Ma se tra i criminali la percentuale sale fin quasi al 32%. Ma andiamo a vedere il confronto con il 2017. L'anno scorso, sempre nei primi sei mesi, le persone denunciate o arrestate erano state 464.784, di cui 127.264 stranieri (il 27,4%). 
Quindi il gab è del +4,5%. Si tratta di un trend in parziale controtendenza rispetto al dato degli ultimi tre anni: nel 2015 la percentuale di stranieri denunciati/arrestati era pari al 31,4% del totale per poi scendere al 29,2% nel 2016 e al 29,8% l'anno scorso. 
Tra i reati contestati agli stranieri risultano in crescita violenze sessuali (+5,7%), rapine (+5,7%), furti (+5,1%), truffe e frodi informatiche (+4,3%) e quelli legati agli stupefacenti (+5,2%).E pensare che mentre i reati degli stranieri aumentano, quelli generali sono in riduzione. 
Nei primi sei mesi del 2018, rispetto allo stesso arco di tempo dell'anno precedente, sono diminuiti del 7,5% il numero totale dei denunciati e arrestati e sono calate le rapine (-5,5%), le estorsioni (-9,1%), i furti (-8,1%) e i reati legati agli stupefacenti (-3,3%). Unica nota negativa, le violenze sessuali, che nell'ultimo anno sono cresciute del +6,1%.

Articoli più letto dell'ultimo mese