Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, FdI incalza l’assessore Maculan sul recupero del calore industriale. Cioni: “Un’opportunità non solo per Schio”

D urante l'ultimo consiglio comunale, è stata discussa l’interpellanza presentata dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia relativa alla possibilità di recuperare il calore di scarto da due impianti industriali attivi h24 sul territorio comunale e di valutarne l’integrazione nella rete di teleriscaldamento di Alto Vicentino Ambiente (AVA).  Al centro della proposta, la richiesta di avviare uno studio di fattibilità tecnico e politico, coinvolgendo AVA e i Comuni soci, per verificare l’estendibilità del servizio verso Zanè e Marano Vicentino, secondo un modello virtuoso ispirato ad un'esperienza sorta a Brescia. “ È un’iniziativa concreta e orientata al futuro – ha spiegato il capogruppo Alex Cioni – ma che non può prescindere dal segnalare una contraddizione evidente dell’amministrazione di Marigo oggi e di Orsi ieri, che sin dal 2014 concentrano la propria attenzione ambientale esclusivamente sul termovalorizzatore, mentre non si sono mai spesi con la stessa energia verso al...

Basta "profughi". Corteo venerdì sera a Bolzano vicentino


IL COMITATO PRIMANOI ADERISCE. "BISOGNA FARE RETE PER UNA FATTIVA COLLABORAZIONE TRA CITTADINI CONTRO I FALSI PROFUGHI NEL VICENTINO E IL SISTEMA DELL'ACCOGLIENZA IMPOSTO DA ROMA"


Il comitato spontaneo di cittadini PrimaNoi aderisce attivamente all'iniziativa di venerdì sera invitando i cittadini a partecipare alla manifestazione promossa per venerdì sera nel paese che da mesi ospita più di 80 richiedenti asilo. 
Bolzano vicentino, paese di poco più di 6000 persone alle porte del capoluogo Berico, secondo gli esponenti del comitato PrimaNoi- "sta subendo un vero e proprio stupro come altri paesi vicentini" -causato, insistono- "da pochi e poco onorevoli cittadini che pur di riempirsi le tasche facendo fatturato con la pseudo accoglienza dei migranti, si disinteressano dei problemi che ci stanno veicolando in casa attraverso il cavallo di Troia dei cosiddetti profughi".
Il comitato costituitosi a Bolzano Vicentino è frutto di un'azione di alcuni cittadini"senza secondi fini, -sottolineano- che operano con il solo intento di provare a tutelare chi vive nel paese dato che la sensazione di insicurezza e di abbandono di cui è responsabile lo Stato italiano, è un sentimento di frustrazione che attraversa trasversalmente gran parte dei vicentini e dei veneti che abitano il territorio".
"Ci sono troppe chiacchiere da osteria o su Facebook" -accusano con tono polemico i cittadini che si sono riuniti nel comitato PrimaNoi- "noi invece vogliamo provare a fare la differenza mettendoci la nostra faccia e la nostra voglia di difendere il territorio in cui viviamo. Se vogliamo essere degni di essere uomini e donne liberi, dobbiamo avere il coraggio di chiederci cosa possiamo fare noi per tutelarci smettendola di delegare a terzi le sorti del nostro futuro" -hanno così concluso glia attivisti di PrimaNoi.

Articoli più letto dell'ultimo mese