Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

Questa Europa non ci piace

ON. SERGIO BERLATO (FDI-AN): "VOTARE ALLE PROSSIME ELEZIONI EUROPEE E' FONDAMENTALE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO IN EUROPA"

"Le soluzioni ai problemi che interessano l'Europa devono essere proposte dalla politica e dalle persone che si candidano a rappresentare i cittadini all'interno del Parlamento europeo." A dichiaralo è l'On. Sergio Berlato, deputato italiano al Parlamento europeo candidato con Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale nel collegio Nord-Est. 
"I candidati dovrebbero avere un contatto diretto con il territorio di appartenenza e mostrare un'attenzione particolare per le esigenze concrete delle persone. Contrariamente a quello che si pensa - sottolinea Sergio Berlato - il Parlamento europeo ha acquisito nel corso degli anni un'importanza sempre maggiore, ottenendo la possibilità di votare, insieme al Consiglio, su tutte le proposte legislative della Commissione e di avere l'ultima parola per quanto riguarda il bilancio dell'Unione europea. 
Servono idee forti e messaggi chiari - continua Berlato - bisogna fare tutto il possibile per spiegare ai cittadini quanto è importante per l'Italia essere ben rappresentata a Bruxelles. Se le persone non si esprimono attraverso il voto - conclude Sergio Berlato - preferendo la via dell'astensionismo, il rischio è che le scelte politiche vengano comunque adottate da altri soggetti, i quali rispondono a tutti tranne che ai cittadini."

Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese