Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Forte con i deboli, debole con i forti

I CRITERI DI VALUTAZIONE DEL REDDITOMETRO RISCHIANO DI PENALIZZARE I CONTRIBUENTI ONESTI
Dal mese di marzo entrerà ufficialmente in azione il Redditometro, il nuovo strumento a disposizione dell'Agenzia delle Entrate per scovare gli evasori fiscali.
I primi controlli saranno effettuati sull'anno d'imposta 2009, quindi a partire dalle dichiarazioni del 2010, e si potranno basare sia su dati come dichiarazioni dei redditi o bollette, sia su valori ricavabili dall'anagrafe tributaria.

"E' noto che l'evasione fiscale è uno dei problemi principali del Paese, ma se sulla carta il redditometro potrà essere uno strumento utile per scovare coloro che rubano risorse preziose alla collettività, esiste il ragionevole rischio che nel tritacarne fiscale finiscano anche i contribuenti onesti che rappresentano la gran parte dei cittadini italiani" - spiega - l'eurodeputato Sergio Berlato.
"Perciò se da un lato non si può fare a meno di rilanciare un'azione incisiva per contrastare l'evasione, per la verità già sostenuta anche dall'ultimo governo Berlusconi, dall'altra - prosegue il Coordinatore provinciale del Pdl - è giusto interrogarsi sull'efficacia di uno strumento i cui criteri di valutazione rischiano di complicare la vita più ai contribuenti onesti che agli evasori incalliti".
Per Berlato lo Stato non si può limitare agli strumenti di controllo "ma deve operare una radicale riforma fiscale che introduca per esempio il quoziente famigliare che consentirebbe di calcolare l'imposta sul reddito in funzione delle persone fiscalmente a carico in modo da tassare non tanto il reddito unitario percepito, quanto il reddito disponibile per ogni componente della famiglia".

"Fondamentale nella lotta all'evasione fiscale - conclude Berlato - rimane la necessita di concedere ai cittadini la possibilità di scaricare dalle tasse dovute al fisco tutte le spese sostenute durante l'anno, generando così l'interesse nel cittadino contribuente ad avere prova documentale delle spese sostenute, attraverso lo scontrino fiscale o la fatturazione del bene o del servizio acquistato. Questo permetterà di portare alla luce il sommerso".
 
 
Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese