Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

La scoperta dell'acqua calda di Passera


SIAMO IN RECESSIONE, LA SCOPERTA DEL MINISTRO PASSERA
Il ministro Passera ha scoperto le carte: "Siamo nel pieno di una seconda recessione". Essa segue a "Una situazione di non crescita che dura da molto tempo". Chi l'avrebbe mai detto? Eravamo tutti convinti che fossimo a un passo dal Paese di Bengodi, e che i suicidi degli imprenditori fossero sacrifici umani di ringraziamento per l'uso stupendo e provvido che le banche italiane fanno dei cento e rotti miliardi dati quasi gratis dalla Bce, stimolate a questo atteggiamento, dai decreti e dalla moral suasion del migliore dei banchieri italiani. Per fortuna, Passera ha scoperto che siamo in recessione, e occorrono riforme, e forse magari poi le cose andranno meglio.
Quello che vorremmo, e per cui Berlusconi ha generosamente lasciato il campo ai Professori sono decisioni che sappiano rilanciare sviluppo e lavoro, restituendo fiducia alle imprese piccole e medie. Non pretendiamo ricette miracolose, sarebbe ridicolo, ma il coraggio di rilanciare gli investimenti e di tutelare il bene comune e l'interesse nazionale, e non solo quello delle banche.

Articoli più letto dell'ultimo mese